Riccardo Venturi

insegna Teoria e storia dell'arte all'università Panthéon-Sorbonne di Parigi. Attraversa spesso i confini – non solo geografici – tra la Francia e l’Italia e, a volte, quelli transatlantici. Collabora con la Fondazione ICA di Milano, scrive per cataloghi di mostre, pubblicazioni accademiche e non, cartacee e digitali, tra cui “Artforum”, “Alias - Il Manifesto”, “Flash Art”, “doppiozero”. Armato di matita, stila spesso liste di progetti accarezzati, fattibili o chiaramente implausibili.

Squittii da manicomio

19/03/2021
Dai vetri della lanterna il guardiano intravede il formicolio nervoso di centinaia di bestiole e soprattutto sente lo squittio assordante dei topi che penetrano all’interno della torre, si arrampicano su per la

Circumfusa

14/09/2020
Non vi è architettura senza atmosfera ovvero senza l’aria che circola all’esterno e all’interno, il fuoco del focolare, la luce che rende cangianti le sue superfici nel corso della giornata, i suoni

Bozouls

24/08/2020
Proprio oggi, secondo gli antichi Romani, si spalancava una fossa circolare scavata nella roccia al centro della città. Da quelle viscere tornavano sulla terra le anime dei defunti che rendevano visita ai
English
Go toTop