«L’arte di punta ha smesso di operare mediante schieramenti e fronti contrapposti, ha superato le vecchie contrapposizioni […]. Ormai sono vietati gli…
Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…
Nel 1921, qualche anno prima dell’abbandono definitivo, Malevič scrisse un piccolo testo il cui titolo – tradotto in italiano dal francese 'La…
La fascinazione per il rumore, il mormorio, il silenzio, per i fuori programma dell’esecuzione musicale sono gli elementi che interessano a Massimo…
Finalmente ha trovato la sua sede definitiva uno dei lavori più forti dell’ultimo decennio dell’arte italiana, EMPIRE di Elisabetta Benassi: presentato in…
Roberto Salbitani (1945) è un autore tanto appartato e solitario quanto decisivo per comprendere la fotografia italiana degli ultimi cinquant’anni. Fin dalle…
Non risponde a un caso che in un periodo di straordinario turbamento storico e spirituale, tra i primi decenni del Cinquecento e…
Fino al prossimo 26 febbraio, il Mattatoio ospita la mostra fotografica "William Klein ROMA Plinio De Martiis". Il titolo pone al centro…
La storia che Veronica Bisesti disegna, nel dialogare al MADRE di Napoli con Mathelda Balatresi, parte da una figura femminile, Christine de…
Dal 1524, anno in cui Federico Gonzaga chiamò Giulio Romano a lavorare come artista di corte, Mantova si trasformò in un luogo…
Di paradossi temporali brulica l’arte di Penone, che sin dall’origine del suo percorso (con le esplorazioni del proprio paesaggio d’origine, quello dei…
A Mantova, nel contesto di Palazzo Ducale, è possibile visitare, ancora per pochi giorni, "Pisanello. Il tumulto del mondo" (fino all'8 gennaio…
Cosa fa un 'vero' artista? Una domanda disarmante, di quelle che fanno i bambini; con in più la malizia di quell'aggettivo che…
Kiefer non illustra la storia, raggruma il passato – e ciò che ne risulta sono croste più che cicatrici. Nel suo indefinito…
Come praticare quella soglia tra un oggetto e un manufatto? Come intervenire senza che l’oggetto si risolva in un artefatto ma tenendolo…
S’intitola Beauty, programmatica, l’opera-manifesto realizzata nel 1993 da un ventiseienne Olafur Eliasson. In una sala in penombra lo spettatore fende una nebbiolina…