La poesia che viene al mondo, viene a lui, al mondo, carica di mondo.
...Celan e Heidegger, com’è noto, si incontrarono nel ’67, prima a Friburgo per una lettura tenuta dal poeta in quella Università, l’indomani
...Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli
...Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi
...La mistica ebraica offrì a Celan l’opportunità per approfondire la dimensione tragica del tedesco quale esclusiva lingua poetica [di elezione]. Celan cominciò
...La traccia di una visione occlusa è tema onnipresente in Paul Celan. Il motivo, inizialmente amoroso e anche erotico, degli occhi, dell’intreccio
...C’è in "Engführung" l’utopia di una lingua che salva; «Dunque / resistono ancora dei templi. Una / stella / manda certo ancora
...Oltre ogni celebrazione, oltre ogni biografismo, quest’antologia mostra come la pietra celaniana ci interroghi proprio sul piano della lingua. Come esiga che
...La letteratura tedesca del dopoguerra, in occidente è, credo, lo sgradevole parco-divertimenti dei più diversi alibi, sovra-compensazioni e altri metodi di «superamento
...Celan non procede in terzine e in rime, bensì attraverso un contra-dire tra uomo e ombra, organico e inorganico, in dissonanza e
...Parla – / ma non separare il no dal sì. /
Dà al tuo detto anche il senso: / dagli ombra.
Le poesie sono tutte lettere, sono doni che implicano il destino. Il destino di una poesia lo incarna il destinatario. La data
...Nel testo Celan è assente e muto come voce-scrittura; e tuttavia, è presente con il proprio nome sia all’inizio che alla fine,
...La poesia che viene al mondo, viene a lui, al mondo, carica di mondo.
...Non so rispondere alla domanda: verso quale mattino si sta muovendo la poesia? se la poesia rasenta quel mattino, allora possiede una
...Ciò che ti toccava / su ogni sponda / arriva / falciato in un'immagine altra.
...