Celan

Riduzione. Per Celan

La scelta di Paul Celan di interpolare storie naturali 'resistenti' nella propria produzione poetica, scelta esplicita soprattutto in 'Sprachgitter' (1958), non offriva solo un nuovo modello di rappresentazione dello spazio e del…
21/09/2023

Speranza nella disperazione. Il carteggio Celan-Szondi

Nel loro incontro lungo undici anni, Paul Celan e Peter Szondi hanno cercato l’esattezza. Il bucovino e l’ungherese di lingua tedesca, figli di un’Europa esaurita dalla geopolitica, vittime in prima persona della persecuzione nazista, si sono scritti, cercati, ma soprattutto…

Pietre, e fiori scelti

05/12/2020
Oltre ogni celebrazione, oltre ogni biografismo, quest’antologia mostra come la pietra celaniana ci interroghi proprio sul piano della lingua. Come esiga che la nostra lingua accetti di parlare nei suoi versi oggi. Come vada scalfita,…

Tu sai cosa sono le pietre

23/11/2020
La letteratura tedesca del dopoguerra, in occidente è, credo, lo sgradevole parco-divertimenti dei più diversi alibi, sovra-compensazioni e altri metodi di «superamento del passato»; meno sarebbe probabilmente meglio.…
English
Go toTop