Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Celan

19/04/2020
Celan

Si lasci alla poesia il suo buio

La poesia che viene al mondo, viene a lui, al mondo, carica di mondo.

...
23/11/2020

Paul Celan e la musica della materia

Celan non procede in terzine e in rime, bensì attraverso un contra-dire tra uomo e ombra, organico e inorganico, in dissonanza e tensione continua.

...
23/11/2020

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

19/04/2020

Illuminazioni profane. Controparola di Paul Celan (1920-1970-2020)

Celan

Celan, cantabili resti

Massimo Palma
19/04/2022

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

...
Celan

A tendere bene l’orecchio. Fuga di morte, Paul Celan

Antonio Devicienti
03/04/2022

A tendere bene l’orecchio si odono quattro voci: quella di Paul Celan che legge la sua 'Todesfuge', quella di Anna Ruchat che

...
Celan

“Siamo una sola carne con la notte”

Luigi Reitani
31/10/2021

Nella notte fra sabato e domenica, è morto a Berlino Luigi Reitani. Era da pochi giorni ricoverato in terapia intensiva, dopo essersi

...
Celan

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi
20/01/2021

Celan e Heidegger, com’è noto, si incontrarono nel ’67, prima a Friburgo per una lettura tenuta dal poeta in quella Università, l’indomani

...
Celan

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale
20/01/2021

Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli

...
Celan

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro
16/01/2021

Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

...
Celan

Paul Celan: Poesia come scrittura mistica

Federico Dal Bo
26/12/2020

La mistica ebraica offrì a Celan l’opportunità per approfondire la dimensione tragica del tedesco quale esclusiva lingua poetica [di elezione]. Celan cominciò

...
Celan

Occhio, linea, matrice. 12 versioni da Celan

Massimo Palma
19/12/2020

La traccia di una visione occlusa è tema onnipresente in Paul Celan. Il motivo, inizialmente amoroso e anche erotico, degli occhi, dell’intreccio

...
Celan

“Stretta” di Paul Celan

Anna Ruchat
05/12/2020

C’è in "Engführung" l’utopia di una lingua che salva; «Dunque / resistono ancora dei templi. Una / stella / manda certo ancora

...
Celan

Pietre, e fiori scelti

Massimo Palma
05/12/2020

Oltre ogni celebrazione, oltre ogni biografismo, quest’antologia mostra come la pietra celaniana ci interroghi proprio sul piano della lingua. Come esiga che

...
Celan

Tu sai cosa sono le pietre

Paul Celan
23/11/2020

La letteratura tedesca del dopoguerra, in occidente è, credo, lo sgradevole parco-divertimenti dei più diversi alibi, sovra-compensazioni e altri metodi di «superamento

...
Celan

Paul Celan e la musica della materia

Camilla Miglio
23/11/2020

Celan non procede in terzine e in rime, bensì attraverso un contra-dire tra uomo e ombra, organico e inorganico, in dissonanza e

...
Celan

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini
23/11/2020

Parla – / ma non separare il no dal sì. /
Dà al tuo detto anche il senso: / dagli ombra.

...
Celan

Una questione di date

Domenico Brancale
23/11/2020

Le poesie sono tutte lettere, sono doni che implicano il destino. Il destino di una poesia lo incarna il destinatario. La data

...
Celan

La nullesia. Variazioni in nero (Celan-Sereni-Isgrò)

Luca Lenzini
12/07/2020

Nel testo Celan è assente e muto come voce-scrittura; e tuttavia, è presente con il proprio nome sia all’inizio che alla fine,

...
Celan

Si lasci alla poesia il suo buio

Paul Celan
19/04/2020

La poesia che viene al mondo, viene a lui, al mondo, carica di mondo.

...
1 2 Next

Cosmopolis

Andrea Pinotti

Procuratori del Sé: dall’avatar all’avatarizzazione

In questi ultimi anni è fiorita un’impressionante letteratura relativa all’esperienza di “immersione” tanto nelle scienze umane, quanto nei media e computer studies:

Imago

Elisa Veronica Zucchi

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Che cosa si ritrae, ci attrae e ci disgusta nei numerosi ritratti disseminati nell’opera di Thomas Bernhard? Come finestre poste fra inadeguatezza

Microgrammi

Lara Demori

Identità, intimità, storia: l’ambiente domestico nella cultura visiva italiana

Esempio unico nel suo genere – mai prima d’ora un libro aveva analizzato il rapporto tra domesticità, identità e cultura visiva nel

Scrizioni

Lucia Tozzi Giovanna Silva

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

Ritratti

Andrea Cortellessa

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio

I più letti del mese

Pensate domani è la fine del mondo. Su un video di Elena Bellantoni

Felice Cimatti

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Uno sguardo gentile. Su Joachim Trier

Federico Ferrari

Nell’abisso le stelle

Riccardo Venturi

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Della miseria simbolica. Stiegler e la digitalizzazione del mondo

Federico Ferrari

Esporre l’assenza. Freud Museum, Vienna

Stefania Zuliani

Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

Giuseppe Caccavale

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Andrea Cortellessa

Vivian Maier, non per la fama

Silvia Cammertoni

Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

Guido Mannucci

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Umanesimo e post-human: in attesa della 59a Biennale di Venezia

Laura Lombardi Carlo Falciani

La polvere e il profumo. “Luca Vitone – D’après (de Pisis – Paolini)”

Guido Mannucci

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Il silenzio dell’arte, tra mistica e interpretazione

Luigi Bonfante

Ortopedica, pedagogica, didascalica

Stefano Chiodi

Cartoline (stravaganti) dalla Terra Devastata

Carmen Gallo

Pasolini acquatico e felice

Ugo Fracassa

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Riccardo Donati

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop