Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Nulla dies sine imago

20/04/2020
Nulla dies sine imago

Ritratto di tutti

Non c’è discorso su ritratto e autoritratto che non evochi, più o meno détournandolo, il motto epocale di Rimbaud, "Je est un autre".

...
20/04/2020

Nuove note su ritratto e appartenenza

Ho iniziato con i ritratti delle statue romane, nel 1988 all’alba nei musei capitolini, prima dell’entrata del pubblico, dove illuminavo quei volti e mettevo dietro di loro un fondo nero...

...
21/03/2020

Il giro di vita (Nulla dies sine imago # 2)

04/03/2020

Bologna la Rossa

Nulla dies sine imago

Istituto di Traduzione

Giuseppe Caccavale
13/01/2022

Ci sono cambiamenti, sensazioni nella vita, io stesso non so da dove scaturiscono, da dove provengono, però all’improvviso accadono dentro di noi,

...
Nulla dies sine imago

Trenta assassini

Adriano Sofri e Marco Delogu
02/07/2021

Li ho qui davanti, i ritratti dei ‘trenta assassini’, e non ce n’è uno che ammetta di essere a riposo. Hanno occhi

...
Nulla dies sine imago

Incontri programmati

Mirjam Kooiman - Leonardo Magrelli
10/05/2021

A ovest di dove? Grand Theft Auto V è un videogioco di azione e avventura del 2013 ambientato nello stato immaginario di

...
Nulla dies sine imago

Autofilologia di Luca Maria Patella

Andrea Cortellessa
18/09/2020

Se l’individuo è ineffabile, l’individuo libro che lo “rappresenta” è irriproducibile. Individuo in copia unica, se ce n’è uno, è Luca Maria

...
Nulla dies sine imago

Nuove note su ritratto e appartenenza

Marco Delogu
20/04/2020

Ho iniziato con i ritratti delle statue romane, nel 1988 all’alba nei musei capitolini, prima dell’entrata del pubblico, dove illuminavo quei volti

...
Nulla dies sine imago

Ritratto di tutti

Andrea Cortellessa
20/04/2020

Non c’è discorso su ritratto e autoritratto che non evochi, più o meno détournandolo, il motto epocale di Rimbaud, "Je est un

...
Nulla dies sine imago

Un certo numero di cose

Cesare Pietroiusti
21/03/2020

Mi piace pensare che, se è un artista a scrivere un racconto, questo sarà sempre, almeno in parte, uno strumento utilizzabile per

...
Nulla dies sine imago

Il giro di vita (Nulla dies sine imago # 2)

Andrea Cortellessa
21/03/2020

Ha scritto una volta Vladimir Nabokov che «i problemi di scacchi richiedono da chi li compone lo stesso livello qualitativo che caratterizza

...
Nulla dies sine imago

Flavio Favelli, la linea del sangue (Nulla dies sine imago # 1)

Andrea Cortellessa
04/03/2020

Inizia con Bologna la Rossa di Flavio Favelli, pubblicato lo scorso autunno da Corraini, una nuova serie di estratti da “libri d’artista”

...
Nulla dies sine imago

Bologna la Rossa

Flavio Favelli
04/03/2020

Le immagini sono quasi più nitide con le tragedie e in fondo mi hanno fatto vedere meglio; i Settanta e gli Ottanta

...

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Mauro Zanchi

L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una

Microgrammi

Guido Mannucci

Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

La produzione artistica di Giorgio Andreotta Calò (ora in mostra alla Galleria ZERO... di Milano), per quanto eterogenea e mai ripetitiva, sembra

Scrizioni

Marzia D'Amico

Giulia Niccolai mostra la lingua

Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

Ritratti

Jean-Christophe Bailly

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

I più letti

Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

Guido Mannucci

L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

Mauro Zanchi

Giulia Niccolai mostra la lingua

Marzia D'Amico

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Petali. Pier Paolo Pasolini

Elena Gargaglia

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop