Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Luigi Azzariti-Fumaroli

(Milano 1981) insegna filosofia della comunicazione e del linguaggio presso l’Università Pegaso di Napoli; ha svolto e svolge attività didattica e seminariale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e l’Università di Pavia. Studioso di filosofia moderna e contemporanea, è autore di numerosi saggi e studi monografici fra i quali: “L’oblio del linguaggio” (Guerini 2007); “Alla ricerca della fenomenologia perduta. Husserl e Proust a confronto” (Mimesis 2009); “Brice Parain-Impromptu” (ESI 2010); “Giuseppe e i suoi fratelli: dalla filosofia narrante alla rivelazione” (Editoriale Scientifica 2012); “Passaggio al vuoto. Saggio su Walter Benjamin” (Quodlibet 2015) “Monoteismo plurale. Teologia ed ecclesiologia in Schelling” (Il Pozzo di Giacobbe 2019). Ha curato l’edizione italiana di opere di Derrida, Baumgardt, Hegel, Maimon. Di prossima pubblicazione, presso Quodlibet, è “Filosofia dell’ombra. Tre saggi”. Giornalista pubblicista, collabora con diversi periodici.

    Libri

    Isabella Ducrot, frammenti di luce

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    21/03/2023

    Certamente un lieve stordimento, un pizzico di quel che in russo si chiama vostorg e definisce una sorta di stupore misto a…

    Libri

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    01/02/2023

    Nel tentativo di trovare «riposo nell'erudizione, in questa fuga lungi dalla nostra vita che non abbiamo il coraggio di guardare», o, più…

    Libri

    Filologia delle nuvole

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    07/12/2022

    Col suo ossimorico richiamo al “creato”, la scena finale di "Che cosa sono le nuvole" di Pasolini induce a riflettere sul complesso…

    Libri

    Una magia primitiva. Kafka disegna

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    10/10/2022

    I 'Gekritzel', gli scarabocchi kafkiani, sembrano sabotare la trama della scrittura, intrecciandola con la presentificazione d’un’assenza: «una cosa e contemporaneamente una non-cosa».…

    Mostre

    Alfred Kubin, un’allucinazione permanente

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    20/07/2022

    L’attribuire un significato a questo mondo strettamente imparentato a quello del sogno, indagandone la genealogia attraverso numerosi confronti, ma suggerendo anche la…

    Mostre

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    16/05/2022

    Talora, spesso celati dietro la cornice – il decoroso “ruffiano del quadro” – o sul margine d’un foglio, ma anche negli aditi…

    Libri

    Rothko, l’aura

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    21/03/2022

    Non si vuol proporre, in chiave coloristica anziché musicale, il medesimo artificio col quale Bach ha voluto suggellare la prima edizione a…

    Libri

    Barthes, l’indifferente

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    23/02/2022

    Sulla scorta di Proust, l’ultimo Barthes parrebbe rivendicare la propria identità in una sottomissione della vita alla alla scrittura che si traduce…

    Agamben

    Bellezza che cade

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    26/12/2021

    I versi rilkiani, di cui la scultura di Twombly vorrebbe essere icono-grafia, paiono seguire, in un alternarsi d’una ferale anabasi e catabasi,…

    Mostre

    Saul Steinberg, Yankee Doodle Dandy

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    22/11/2021

    «Sto lavorando su Steinberg, sto consultando quanto più attentamente possibile il dettaglio del suo lavoro. […]. Qual è l’idea generale che ho…

    Libri

    Divorati dal tempo

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    23/07/2021

    A coloro i quali si interrogassero su che cosa facesse Dio prima di creare il cielo e la terra, ovvero su come…

    Libri

    Maurice Merleau-Ponty, viaggio alla fine della mente

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    30/05/2021

    Louis Althusser racconta nella propria autobiografia di come, dopo una partecipata conferenza di Sartre all’École Normale nella primavera del 1961, lui e…

    Libri

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    13/04/2021

    Lezama non intende l’imago alla stregua di un minuto particolare capace di far scoccare “la scintilla sensoriale senza la quale un libro…

    Libri

    Wassily Kandinsky, musica per gli occhi

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    22/03/2021

    È con qualche rammarico che, leggendo la ripresa in edizione economica di "Punto, linea, superficie", si scopre che nessuna nota redazionale sia…

    Libri

    Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    21/01/2021

    Come Gombrowicz appunta nel suo 'Diario', Ferdydurke "rappresenta la lotta per la propria maturità condotta da una persona innamorata della propria immaturità".…

    Libri

    Norah Lange, la stanza ispirata

    Luigi Azzariti-Fumaroli
    28/10/2020

    Norah Lange sembra voler flettere la propria scrittura verso il sistema chiuso che comprende tutto ciò che è presente nelle diverse immagini…

    1 2 Next

    Imago

    Mirco Marino

    Chiara Bettazzi, l’orizzonte delle cose

    Chiara Bettazzi lavora con gli oggetti. La pratica si sviluppa tra scelta e intuizione attraverso un processo prettamente formale. La scelta è…

    Microgrammi

    Rinaldo Censi

    Géricault, l’invendibile

    È da poco disponibile in libreria un libro di Alessandro Giammei, Professore di letteratura italiana all'Università di Yale, intitolato "Cose da maschi"…

    Cosmopolis

    Simone di Biasio

    Dahl, tradire e tradurre

    È vero, nella versione originale di “Charlie and the Chocolate Factory”, gli Oompa Loompas erano «black pigmies», pigmei neri che Willy Wonka…

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    Gut Shabbes o dell’inimmaginabile

    Alla flebile luce di candela del tempo vacante dello shabbat, si fa chiaro come ogni singolo istante non sia fatto per durare…

    Ritratti

    Tommaso Mozzati

    Longhi, Pasolini, Anna Salvatore soprattutto

    “L’abbraccio con tutto il dolore di chi ha avuto Longhi come padre di elezione”. Con queste parole Pier Paolo Pasolini si dava…

    I più letti del mese

    Possiamo sfuggire all’orrore soltanto nel cuore dell’orrore

    Fabio Condemi Francesco Fiorentino

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Ferite di Roma

    Andrea Cortellessa

    Hannah e Walter, un’amicizia

    Federico Ferrari

    Dahl, tradire e tradurre

    Simone di Biasio

    Beato chi li distingue

    Andrea Cortellessa

    Passeggiando tra cose non ancora pensate o disegnate

    Luigi Serafini Andrea Bellini

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Géricault, l’invendibile

    Rinaldo Censi

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Odore come scultura. Una questione di linguaggio

    Luca Vitone

    Barcellona, la città invisibile

    Raul Ciannella Daniele Comberiati Daniele Porretta

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Nella trasformazione del percepibile

    Mauro Zanchi

    Gut Shabbes o dell’inimmaginabile

    Federico Ferrari

    Juditha Triumphans

    Andrea Cortellessa

    Materialità e ambivalenza. Arte povera, una genealogia alchemica

    Karen Pinkus

    La faccia dell’abisso

    Federico Ferrari

    Carceri dell’invenzione

    Andrea Cortellessa

    Là dove muore, canta

    Rä di Martino Carmelo Bene

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Vivere e morire d’inchiostro

    Donata Meneghelli

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Sostieni Antinomie

    Seguici

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    English
    Manage Cookie Consent
    To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Functional Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistics
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    View preferences
    {title} {title} {title}
    Go toTop