Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Teatro

28/06/2020
Teatro

Il ritmo sovrano della visione. Claudia Castellucci

La visione è scandita dal ritmo dell'immagine, da questo ritmo essenzialmente muto che pulsa sul fondo della sua superficie.…

...
11/03/2020

Curon/Graun, decostruzione di un’immagine

In una simbiosi tra morte e bellezza, quel modellino finale tenta di chiudere il cerchio della de-costruzione, in una operazione che unisce impatto estetico e politico, trasformando l'immagine in pensiero critico.…

...
26/09/2020

‘Laudatio’ per Frie Leysen

02/12/2022

Dieci Tesi sull’arte teatrale di Romeo Castellucci

Teatro

Dieci Tesi sull’arte teatrale di Romeo Castellucci

Felice Cimatti
02/12/2022

"È privo di contenuti il teatro più forte e interessante, quello più radicale. È una forma in sé, è una energia in…

Teatro

Muta Imago, la possibilità di una visione

Maria Teresa Carbone Muta Imago
21/10/2022

Del nome Muta Imago ci è sempre piaciuta l’indefinitezza e la duplice direzione che apre: l’immagine è muta, silenziosa, ma allo stesso…

Teatro

Catalysi, un’arte del ritmo

Claudia Castellucci Guillermo de Cabanyes
30/09/2022

Non v’è trasmissione di qualcosa, ma, dapprincipio, v’è una specie di balbettante proposta di stare insieme – tra sconosciuti – a studiare…

Teatro

Mariangela Gualtieri, dell’arte orale

Valentina Valentini
06/07/2022

Per Mariangela Gualtieri scrivere per il teatro è stato l’impulso originario e per il Teatro Valdoca (da lei fondato insieme al regista…

Teatro

Romanzo dei Bombi

Lucia Amara
12/12/2021

Cosa ci infastidisce e tocca maggiormente e con maggiore impeto? La massa? La concentrazione di corpi viventi e volanti? Il rischio di…

Teatro

La giostra dell’automa. Su ‘Bros’ di Romeo Castellucci

Valerio Abate
11/11/2021

C’è forse una sola cosa che, nel teatro di Castellucci, è più essenziale della presenza della parola incompiuta, anche se ad essa…

Teatro

Ecuba al buio

Maria Cristina Reggio
04/11/2021

Si direbbe che i Motus, compagnia che da molti anni esplora le condizioni di visibilità mediate dalle nuove tecnologie, abbiano voluto qui…

Teatro

La morte ‘live’. Roberto Latini con Giovanni Testori

Valentina Valentini
18/10/2021

Nel teatro di Testori i personaggi non agiscono, sono raccontati; e fra un flusso di parole si dipana la storia che li evoca.…

Teatro

La trasparenza totalitaria. Su “Il Terzo Reich” di Romeo Castellucci

Federico Ferrari
09/06/2021

Castellucci, come spesso gli accade, crea immagini, anzi, visioni. Anche questa volta riesce, in modo ossimorico, a rendere visibile l’invisibile totalitarismo dei…

Teatro

Architetture scalze

Andrea Porcheddu
23/03/2021

È un oggetto originale, che solo per abitudine, per forma e struttura (di fatto, è carta, con copertina più pesante, e numeri…

Teatro

Meditazioni sulla figura

Silvia Rampelli
07/01/2021

Il corpo materia è estensione. La scena lo mostra, lo espone alla vista.
In un atto di ostensione pone il corpo nella frontalità…

Teatro

Gregor canta. “La metamorfosi” di Giorgio Barberio Corsetti

Francesco Fiorentino
18/12/2020

Giorgio Barberio Corsetti sfida questo Bildverbot, questo divieto di rappresentare l’immagine dell’insetto pronunciato dall’autore. Del resto, come diceva Paul Klee, il senso…

Teatro

Noi siamo dove non siamo. Su una rêverie di Silvia Costa

Federico Ferrari
25/11/2020

Alla cieca e in silenzio, in un mondo impacchettato. Errando, con movimenti imperfetti, alla quête di noi e dell'altro, del contatto, del…

Teatro

‘Laudatio’ per Frie Leysen

Romeo Castellucci
26/09/2020

Cara Frie, precisamente là dove la predica della parola non può arrivare è con l'estetica che si attraversa il naufragio della parola,…

Teatro

Il ritmo sovrano della visione. Claudia Castellucci

Federico Ferrari
28/06/2020

La visione è scandita dal ritmo dell'immagine, da questo ritmo essenzialmente muto che pulsa sul fondo della sua superficie.…

Microgrammi/Teatro

Curon/Graun, decostruzione di un’immagine

Giulia Alonzo
11/03/2020

In una simbiosi tra morte e bellezza, quel modellino finale tenta di chiudere il cerchio della de-costruzione, in una operazione che unisce…

Imago

Giulia Pigliapoco

Fernand Deligny, per una pratica del ‘noi’

Deligny si dedica completamente ad una pratica del “noi", dove gesti, progetti, percorsi avvengono nella totale assenza di linguaggio. “Perché un bambino…

Microgrammi

Chiara Portesine

Gastone Novelli, viaggio al termine del fumetto

La nuova edizione dei "Viaggi di Brek", promossa dalla Fondazione Echaurren Salaris in collaborazione con l’Archivio Gastone Novelli, rimette finalmente in circolazione…

Cosmopolis

Francesco Giusti

Distanza tra noi da rispettare

hanno fatto una battitura nel carcere i dannati – / nessuno se li fila – hanno fatto fuochi / e addobbati con…

Scrizioni

Alfonso Cariolato

Discrasia dell'immagine

Prendete un’immagine. Un’immagine qualsiasi. Non importa se di pregio o no – non è di questo che facciamo questione.…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop