Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Cartes du Tendre

15/09/2020
Cartes du Tendre

La terra immagicata. Alla scoperta della tenuta di Celle

Non basterebbe un libro per descrivere tutti i mirabilia della Tenuta, vero Castello di Atlante dell’arte contemporanea.

...
13/09/2020

Le biblioteche del deserto

L’idea che nel mezzo del Sahara ci siano biblioteche dove si custodiscono volumi e documenti preziosi e antichissimi può sembrare bizzarra, quasi assurda.

...
13/10/2020

Bruce Chatwin, cantare lo spazio

30/12/2020

La Grande Presenza. Frammenti di Roma

Cartes du Tendre

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

Lucia Tozzi Giovanna Silva
21/06/2022

La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

...
Cartes du Tendre

‘Flashes’ sul Giappone II

Sergio Benvenuto
31/01/2022

Noi occidentali siamo colpiti, diciamo anche scandalizzati, dall’esteriore uniformità giapponese. I giapponesi, in particolare gli uomini, sembrano eguali e conformi. Per le

...
Cartes du Tendre

Pterodattilo in gabbia

Michael Jakob
19/01/2022

Nell’inferno di Metato Pound ha pensato e redatto i cosiddetti Canti Pisani. Celebrati come un documento capace di “ricapitolare e interpretare l’intera

...
Cartes du Tendre

Passage du Caire

Francesco Demichelis
23/12/2021

Osservata dalla cabina dell’aereo il Cairo sembra avere una forma definita, mentre a guardarla da vicino essa appare piuttosto quale un ammasso

...
Cartes du Tendre

‘Flashes’ sul Giappone

Sergio Benvenuto
18/11/2021

Nei locali pubblici giapponesi, in particolare nei ristoranti, è permesso fumare. Certo ci si può rifugiare in una saletta interna, per lo

...
Cartes du Tendre

Bibliothèque Nationale

Guido Mazzoni
17/10/2021

Chi ha meno di cinquant’anni la chiama BNF. Chi ne ha di più continua a chiamarla BN, senza la F, perché così

...
Cartes du Tendre

Palazzo Taverna, lo spazio dell’esperienza

Giuseppe Armogida - Marco Bassan - Ludovico Pratesi
24/09/2021

All’alba di domenica, dalle 6.58 alle 9.58, a Roma riapre Spazio Taverna con Alba Taverna. Un invito alla rinascita nell’ora dell’inizio del

...
Cartes du Tendre

Sognando a occhi aperti. Alcune parole di Henri Lefebvre

Federica Murè
20/07/2021

Per anni ho osservato, attraverso il vetro sporco di una metropolitana in corsa, un tripudio di lapidi fare capolino dal nulla, nel

...
Cartes du Tendre

Variazioni per un oceano

Caterina Venturini
25/03/2021

Ha camminato verso la riva con un senso di trionfo: Santa Monica era brutta come ricordava. Un parcheggio di sabbia, e ora

...
Cartes du Tendre

Lingua materna

Alberto Savinio
11/03/2021

Nel quartiere Parioli nulla ricorda Roma. Questo medesimo quartiere, così com’è, lo si potrebbe staccare da Roma e appiccicarlo a Montevideo, a

...
Cartes du Tendre

Roma pitagorica

Andrea Cortellessa
11/03/2021

La scorsa primavera, appena dischiusi dal lockdown, un paio di volte ho avuto modo di accompagnare nei suoi giri Giovanna Silva, che

...
Cartes du Tendre

Da un banchetto in tempo di peste. Il Nagorno-Karabakh di Mandel’štam

Marco Caratozzolo
25/02/2021

Il rapporto di Mandel’štam con l’Armenia fu come noto molto stretto e nacque nel 1916, quando il poeta era ancora studente e

...
Cartes du Tendre

La Grande Presenza. Frammenti di Roma

Francesco Pecoraro
30/12/2020

Da sempre ci assilla il bisogno - più o meno pressante a seconda dei tempi che stiamo vivendo - di definire Roma.

...
Cartes du Tendre

Waldau, un mondo a parte

Francesco Fiorentino
29/12/2020

Una clinica psichiatrica, ma anche una clinica letteraria, verrebbe da dire. Non solo perché vi soggiornano diversi scrittori. Non solo perché in

...
Cartes du Tendre

Dia:Beacon, un museo sul fiume Hudson

Lara Demori
02/12/2020

Anti-istituzione dall’estetica decentralizzata che si focalizza sulla visione di singoli artisti in relazione allo spazio, Dia:Beacon si presenta con una configurazione monografica

...
Cartes du Tendre

Il guanciale atonita

Giuseppe Caccavale
30/10/2020

Il nostro spirito, se c’è ancora, insieme allo spirito delle cose deve aprire i vocabolari di entrambi i linguaggi, spirito umano e

...
1 2 Next

Cosmopolis

Maria Teresa Carbone

Mosca, agosto

Il 19 agosto 1991 era un lunedì. Ci eravamo trasferiti a Mosca a metà luglio. Abitavamo negli edifici per stranieri all’inizio del

Imago

Elisa Veronica Zucchi

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Che cosa si ritrae, ci attrae e ci disgusta nei numerosi ritratti disseminati nell’opera di Thomas Bernhard? Come finestre poste fra inadeguatezza

Microgrammi

Lara Demori

Identità, intimità, storia: l’ambiente domestico nella cultura visiva italiana

Esempio unico nel suo genere – mai prima d’ora un libro aveva analizzato il rapporto tra domesticità, identità e cultura visiva nel

Scrizioni

Lucia Tozzi Giovanna Silva

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

Ritratti

Andrea Cortellessa

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio

I più letti del mese

Pensate domani è la fine del mondo. Su un video di Elena Bellantoni

Felice Cimatti

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Uno sguardo gentile. Su Joachim Trier

Federico Ferrari

Nell’abisso le stelle

Riccardo Venturi

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Della miseria simbolica. Stiegler e la digitalizzazione del mondo

Federico Ferrari

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Andrea Cortellessa

Esporre l’assenza. Freud Museum, Vienna

Stefania Zuliani

Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

Giuseppe Caccavale

Vivian Maier, non per la fama

Silvia Cammertoni

Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

Guido Mannucci

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Umanesimo e post-human: in attesa della 59a Biennale di Venezia

Laura Lombardi Carlo Falciani

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

Il silenzio dell’arte, tra mistica e interpretazione

Luigi Bonfante

La polvere e il profumo. “Luca Vitone – D’après (de Pisis – Paolini)”

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Ortopedica, pedagogica, didascalica

Stefano Chiodi

Pasolini acquatico e felice

Ugo Fracassa

Cartoline (stravaganti) dalla Terra Devastata

Carmen Gallo

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Riccardo Donati

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop