Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Cartes du Tendre

15/09/202015/09/2020
Cartes du Tendre

La terra immagicata. Alla scoperta della tenuta di Celle

Non basterebbe un libro per descrivere tutti i mirabilia della Tenuta, vero Castello di Atlante dell’arte contemporanea.

...
13/09/202013/09/2020

Le biblioteche del deserto

L’idea che nel mezzo del Sahara ci siano biblioteche dove si custodiscono volumi e documenti preziosi e antichissimi può sembrare bizzarra, quasi assurda.

...
30/12/202030/12/2020

La Grande Presenza. Frammenti di Roma

13/10/202013/10/2020

Bruce Chatwin, cantare lo spazio

Cartes du Tendre

La Grande Presenza. Frammenti di Roma

Francesco Pecoraro
30/12/202030/12/2020

Da sempre ci assilla il bisogno - più o meno pressante a seconda dei tempi che stiamo vivendo - di definire Roma.

...
Cartes du Tendre

Waldau, un mondo a parte

Francesco Fiorentino
29/12/202029/12/2020

Una clinica psichiatrica, ma anche una clinica letteraria, verrebbe da dire. Non solo perché vi soggiornano diversi scrittori. Non solo perché in

...
Cartes du Tendre

Dia:Beacon, un museo sul fiume Hudson

Lara Demori
02/12/202002/12/2020

Anti-istituzione dall’estetica decentralizzata che si focalizza sulla visione di singoli artisti in relazione allo spazio, Dia:Beacon si presenta con una configurazione monografica

...
Cartes du Tendre

Il guanciale atonita

Giuseppe Caccavale
30/10/202030/10/2020

Il nostro spirito, se c’è ancora, insieme allo spirito delle cose deve aprire i vocabolari di entrambi i linguaggi, spirito umano e

...
Cartes du Tendre

Farfalla delle palpebre

Valerio Magrelli
18/10/202006/11/2020

Mentre la famiglia era in viaggio sull’aliscafo per Ventotene, il figlio di sette anni iniziò di colpo a manifestare il tic. Il

...
Cartes du Tendre

Isolarsi

Maria Teresa Carbone
18/10/202006/11/2020

Come in tutte le isole, a Ventotene il distanziamento è dimensione di vita, pratica acquisita nei tempi lunghi della storia.

...
Cartes du Tendre

Bruce Chatwin, cantare lo spazio

Francesco Fiorentino
13/10/202013/10/2020

Poi gli Antenati si risvegliarono dal loro sonno, e iniziarono a camminare e a chiamare le cose alla vita nominandole e componendo

...
Cartes du Tendre

Sicilia metafisica

Niccolò Amelii
29/09/202029/09/2020

La Sicilia non è l’estremità dell’Italia, la sua periferia estrema ed equatoriale, bensì il suo punto di partenza, il suo principio, la

...
Cartes du Tendre

Il delirio del particolare. Un Kammerspiel

Vitaliano Trevisan
24/09/202025/09/2020

Confrontandosi con un 'genius loci' così emblematico, anche per Trevisan pare venuto il momento del «coraggio»: quello in cui il teatro torna

...
Cartes du Tendre

La terra immagicata. Alla scoperta della tenuta di Celle

Andrea Cortellessa
15/09/202015/09/2020

Non basterebbe un libro per descrivere tutti i mirabilia della Tenuta, vero Castello di Atlante dell’arte contemporanea.

...
Cartes du Tendre

Le biblioteche del deserto

Maria Teresa Carbone
13/09/202013/09/2020

L’idea che nel mezzo del Sahara ci siano biblioteche dove si custodiscono volumi e documenti preziosi e antichissimi può sembrare bizzarra, quasi

...

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Riccardo Venturi

L’impossibilità di un’isola. Robert Smithson

Allo sguardo dei newyorkesi si offriva un bosco galleggiante che circumnavigava la griglia della città verticale in cui il vento s’incanala tra

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Corrado Costa, l’ubiequivoco

Tanto Costa che l’Uomo Invisibile sono ubiequivoci: come l’Essere Divino, cioè, sono (o potrebbero essere) Ovunque e in Nessun Luogo

Scrizioni

Tommaso Ottonieri

Piccola Collezione Portatile

Perché transeunte è detto quello che passa: trascorre: transita. Quello che va, quello non ha luogo ma transita dall’un luogo all’altro incessantemente

Ritratti

Madeline Chalon

Inalterabile

L’ultima volta che ci siamo visti, mi hai detto: Sei cresciuta! Ti ho ricordato quanti anni ho e ne hai dedotto che

I più letti

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Ivan Pupo

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Binga fa novanta

Antonello Tolve

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop