Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Zanzotto

10/10/2021
Zanzotto

Andrea Zanzotto: cent’anni in tre movimenti

Cento anni fa, il 10 ottobre 1921, nasceva Andrea Zanzotto. Oggi nella sua Pieve si conclude il convegno internazionale Zanzotto, un secolo. Da Pieve di Soligo al mondo, con l’inaugurazione del restauro…

...
16/01/2022

Iper-ritorno. Un dittico (con un’intervista di Andrea Zanzotto)

Questo Dittico ripropone nella prima parte ("Nervesa, Galateo in pietra") una sintesi di quanto da me detto di fronte al Sacrario del Montello a Nervesa della Battaglia (TV) il 9 ottobre 2021, nell’ambito del convegno "Zanzotto, un secolo. Da Pieve…

...
13/03/2022

ll castello di Atlante e la lingua delle dame

06/06/2022

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Zanzotto

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Riccardo Donati
06/06/2022

Cos’è il cinema, per Zanzotto? Dal punto di vista socio-tecnologico, una macchina esemplare dell’inumano, istupidente, mortifero progresso che l’ha prodotta: e su…

Zanzotto

ll castello di Atlante e la lingua delle dame

Andrea Zanzotto
13/03/2022

Quanto al problema dell’euforia: essa non è mai veramente piena, non è la serena oblatrice di qualche cosa di buono, stabile, confortevole.…

Zanzotto

Iper-ritorno. Un dittico (con un’intervista di Andrea Zanzotto)

Giovanna Frene
16/01/2022

Questo Dittico ripropone nella prima parte ("Nervesa, Galateo in pietra") una sintesi di quanto da me detto di fronte al Sacrario del…

Zanzotto

Andrea Zanzotto: cent’anni in tre movimenti

Vincenzo Cottinelli
10/10/2021

Cento anni fa, il 10 ottobre 1921, nasceva Andrea Zanzotto. Oggi nella sua Pieve si conclude il convegno internazionale Zanzotto, un secolo.…

Imago

Giuseppe Garrera

Corredo per il terzo giorno

Una scrittura segreta trasmessa da donna a donna, ricamata su vesti, lenzuoli, stoffe, abiti da sposa, corredi, attraverso cui le donne si…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Massimo Palma

Stipe out of joint

Il tempo è out of joint. Mentre aspetta che si riassesti, mentre mormora, Stipe discute. Mentre discute rivendica. Perché vuole uscire dal…

Scrizioni

Rivista

Il visibile. Nanni Balestrini 2019-2020

Come Balestrini, nel "Tristanoil" presentato a dOCUMENTA (13), mixava immagini e parole del «mondo dentro il capitale», sino a farle esplodere, così…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Humanum

Giorgia Fiorio

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

A partire dalla privazione

Serena Carbone

Roberto Salbitani, viaggiatore parallelo

Corrado Benigni

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop