Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Agamben

04/04/202021/09/2020
Agamben

Agamben per figure

La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di cuoio», poiché suo magistero è quello di eternare il transeunte.

...
04/04/202021/09/2020

Philosophia picta

Entrando nello studiolo di Agamben si rende trasparente non solo che cosa sia, per lui, la pittura, e il ruolo fondamentale che le assegna, ma anche e soprattutto che cosa sia la filosofia e quale sia l’urgenza propria del suo

...
12/04/202021/09/2020

Fantasmi d’amore

Agamben

Fantasmi d’amore

Andrea Cortellessa
12/04/202021/09/2020

L’accecamento d’amore, la privazione feroce in cui ci getta il desiderio, sono non l’ostacolo bensì il vero quanto paradossale tramite del pensiero

...
Agamben

Agamben per figure

Andrea Cortellessa
04/04/202021/09/2020

La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di

...
Agamben

Philosophia picta

Emanuele Dattilo
04/04/202021/09/2020

Entrando nello studiolo di Agamben si rende trasparente non solo che cosa sia, per lui, la pittura, e il ruolo fondamentale che

...

Cosmopolis

Laura Lombardi

Isola d’Elba

Vacanza molto ‘casalinga’, in Toscana, ma in un tratto di costa dell’Elba più selvaggio, senza spiagge, con pochissimi alberghi, molto anni

Imago

Mauro Zanchi

Oltre il paesaggio

Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

Microgrammi

Massimo Palma

Anne Carson, economia del rosso

Del lutto si dà innanzitutto un’economia ‘privata’. È un fatto di economia lasciar andare i morti: «noi non li accompagniamo». È economia

Scrizioni

Vitaliano Trevisan

Il delirio del particolare. Un Kammerspiel

Confrontandosi con un 'genius loci' così emblematico, anche per Trevisan pare venuto il momento del «coraggio»: quello in cui il teatro torna

Ritratti

Giulio Paolini

Recital

Chi scrive non sa disegnare, eppure descrive: ovvero delinea, lontano dalle apparenze, qualcosa che meglio non potrebbe apparire agli occhi dell’anima.

I più letti

Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

Riccardo Venturi

Holbein il Giovane e le immagini della Morte

Valerio Abate

Oltre il paesaggio

Mauro Zanchi

Andrea Bajani, l’estimo di una vita

Andrea Cortellessa

Figure per romanzi

Andrea Inglese

Giulio Mozzi, tornare all’inferno

Filippo Polenchi

Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

Emanuele Trevi

Il meteorologo

Federico Italiano

Lezama Lima, in un giardino di stelle

Luigi Azzariti-Fumaroli

L’età dell’algoritmo

Caterina Riva

Pavel Florenskij, vedere l’Uno

Antonina Nocera

Talismano Paul Thomas Anderson

Jonny Costantino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy