Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Agamben

04/04/2020
Agamben

Agamben per figure

La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di cuoio», poiché suo magistero è quello di eternare il transeunte.…

...
04/04/2020

Philosophia picta

Entrando nello studiolo di Agamben si rende trasparente non solo che cosa sia, per lui, la pittura, e il ruolo fondamentale che le assegna, ma anche e soprattutto che cosa sia la filosofia e quale sia l’urgenza propria del suo…

...
12/04/2020

Fantasmi d’amore

06/03/2022

Il posto dell’umano. Agamben e l’irrealizzabile

Agamben

Il posto dell’umano. Agamben e l’irrealizzabile

Felice Cimatti
06/03/2022

Siamo al centro del nuovo libro di Giorgio Agamben, "L'irrealizzabile. Per una politica dell'ontologia" (Einaudi, 2022). Sia nelle immagini che nelle parole…

Agamben

Bellezza che cade

Luigi Azzariti-Fumaroli
26/12/2021

I versi rilkiani, di cui la scultura di Twombly vorrebbe essere icono-grafia, paiono seguire, in un alternarsi d’una ferale anabasi e catabasi,…

Agamben

Fantasmi d’amore

Andrea Cortellessa
12/04/2020

L’accecamento d’amore, la privazione feroce in cui ci getta il desiderio, sono non l’ostacolo bensì il vero quanto paradossale tramite del pensiero…

Agamben

Agamben per figure

Andrea Cortellessa
04/04/2020

La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di…

Agamben

Philosophia picta

Emanuele Dattilo
04/04/2020

Entrando nello studiolo di Agamben si rende trasparente non solo che cosa sia, per lui, la pittura, e il ruolo fondamentale che…

Imago

Pino Musi

Non raccontiamoci storie

Credo che le immagini fotografiche debbano dialogare, accettando ed elaborando un possibile contraddittorio, parlandosi anche a distanza con rimandi, rimbalzi o anche…

Microgrammi

Silvia Cammertoni

Tra la dolce vita e una vita violenta

Fino al prossimo 26 febbraio, il Mattatoio ospita la mostra fotografica "William Klein ROMA Plinio De Martiis". Il titolo pone al centro…

Cosmopolis

Tomas Maia

La paura più grande

Una paura - quella che io qui definisco “la paura più grande” - è la radice comune del politico e del…

Scrizioni

Federico Ferrari

Il funerale di una nazione

Il 16 settembre 2018, a Cetona, si è svolto il funerale di Guido Ceronetti. Nel corteo funebre si contano 31 persone. Alla…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

Jonny Costantino

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

“Non voglio avere idee”

Felice Cimatti

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop