Cosmopolis

 

Panorami. O forse diorami: che – rispetto ai primi, sempre accessibili a uno sguardo superbamente panottico – ci invitano a esplorare, seppure in scala ridotta, il territorio che rappresentano. Attraversamenti rischiosi di mondi talvolta inospiti: come quello di cui si riappropria, ma al quale infine si riconsegna, un personaggio di DeLillo. Immagini del vivere associato per come si configura in uno spazio definito, fisico o mentale. Discorsi sulla nostra com-presenza che intendono esaminare, discutere e, se del caso, criticare: le forme di vita che ci sono date.

 
22/06/2023

La libertà e l’impegno. Dondero e Deflorian

È nella capacità di dar conto del reale, degli entusiasmi che fanno andare avanti e delle sconfitte che lasciano senza forze, della gioia di vivere e della pena di vivere, del coraggio e delle paure, della forza e delle debolezze

Nuovi illuminismi?

15/09/2022
Con ritmo sempre più forsennato si succedono parole d’ordine dell’intellettualità del secolo. Una delle ultime, forse ormai già un po’ bollita, è inclusione. Non c’è progetto culturale, museo, teatro, università, assessorato, pro

Siralos

31/08/2022
Dunque Siralos esiste. Questa rivelazione è ora definitiva, limpida come poche, o nessuna, mai. È proprio lì dove uno se l’aspetta, ci vogliono ore di curve, tornanti, saliscendi, seconda, terza, seconda, ma

Parchiule

La lucidità, la fierezza di sapersi ancora vivi, si dipana con l’abbreviarsi smaccatamente visibile delle giornate estive. La vita ristagna nei corpi. L’olezzo è intollerabile. Il sole si staglia sui resti del

Sappada

24/08/2022
Le montagne fanno parte del mio orizzonte da sempre. Ma alle distese di rocce, alle cime dalle forme frastagliate, ai crepacci vertiginosi e alle crete sassose, ho sempre preferito lo scenario denso
1 2 3 15
English
Go toTop