“Non voglio avere idee” scriveva Ketty La Rocca nel 1973 (sarebbe morta pochi anni dopo, nel 1976). Perché una giovane artista dovrebbe…
Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…
Nel tentativo di trovare «riposo nell'erudizione, in questa fuga lungi dalla nostra vita che non abbiamo il coraggio di guardare», o, più…
Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…
Nel 1921, qualche anno prima dell’abbandono definitivo, Malevič scrisse un piccolo testo il cui titolo – tradotto in italiano dal francese 'La…
La fascinazione per il rumore, il mormorio, il silenzio, per i fuori programma dell’esecuzione musicale sono gli elementi che interessano a Massimo…
Finalmente ha trovato la sua sede definitiva uno dei lavori più forti dell’ultimo decennio dell’arte italiana, EMPIRE di Elisabetta Benassi: presentato in…
Roberto Salbitani (1945) è un autore tanto appartato e solitario quanto decisivo per comprendere la fotografia italiana degli ultimi cinquant’anni. Fin dalle…
“In fondo, basta saper attendere”, scrive Vito Teti in una delle pagine conclusive della nuova edizione del "Senso dei luoghi. Memoria e…
Non risponde a un caso che in un periodo di straordinario turbamento storico e spirituale, tra i primi decenni del Cinquecento e…
Fino al prossimo 26 febbraio, il Mattatoio ospita la mostra fotografica "William Klein ROMA Plinio De Martiis". Il titolo pone al centro…
Treccani pubblica un libro fuori del comune. Da un punto di vista meramente biblioteconomico, diciamo, "Matta. Lettere a Luisa" contiene in sostanza…
La storia che Veronica Bisesti disegna, nel dialogare al MADRE di Napoli con Mathelda Balatresi, parte da una figura femminile, Christine de…
L'universo pensa se stesso? C’è un che di vertiginoso in questa ipotesi che trasporta, dopo i primi tentonamenti razionali, nei territori dell’immaginazione…
Dal 1524, anno in cui Federico Gonzaga chiamò Giulio Romano a lavorare come artista di corte, Mantova si trasformò in un luogo…
Di paradossi temporali brulica l’arte di Penone, che sin dall’origine del suo percorso (con le esplorazioni del proprio paesaggio d’origine, quello dei…