Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…
“In fondo, basta saper attendere”, scrive Vito Teti in una delle pagine conclusive della nuova edizione del "Senso dei luoghi. Memoria e…
Treccani pubblica un libro fuori del comune. Da un punto di vista meramente biblioteconomico, diciamo, "Matta. Lettere a Luisa" contiene in sostanza…
L'universo pensa se stesso? C’è un che di vertiginoso in questa ipotesi che trasporta, dopo i primi tentonamenti razionali, nei territori dell’immaginazione…
Strati di immagini si sovrappongono nelle fotografie de Le Bon Marché di Eugène Atget, strati che perdono la consistenza, e con essa…
Un uomo fortunato è la storia di John Sassall, un medico di campagna che lavora in una piccola comunità isolata nell’ovest dell’Inghilterra.…
A Saturnia, storicamente nell’alto Lazio ma amministrativamente oggi in provincia di Grosseto, vicino alle cascate sulfuree del Gorello, nei primi anni Sessanta…
Verso la fine del 1985 un giovane gallerista londinese di belle speranze, James Birch, si imbarca in un’impresa apparentemente peregrina: portare i…
Col suo ossimorico richiamo al “creato”, la scena finale di "Che cosa sono le nuvole" di Pasolini induce a riflettere sul complesso…
La metafotografia è, per noi, al contempo il metalinguaggio della fotografia, ovvero il linguaggio di cui la fotografia si serve per parlare…
Il Saggiatore ripubblica con una significativa modifica "L’infinito istante" di Geoff Dyer, già uscito in Italia nel 2007 da Einaudi. Se in…
Cos’è "Palermo. Un’autobiografia della luce", il recente libro di Giorgio Vasta (testi) e Ramak Fazel (fotografie), edito con la consueta eleganza da…
Con una sintesi un po' tranchant, la tesi principale di Nathalie Heinich si potrebbe formulare così: l'arte contemporanea sta a quella che…
Il design degli iperoggetti non è contro l’oggetto, ambisce invece a un’evoluzione in aderenza con la complessità del contemporaneo. È un’azione dall’interno,…
Più si avanza negli anni e più si ha piena consapevolezza di aver colmato solo qualche lacuna nella propria ignoranza. Magra consolazione…
Forensic Architecture è un’agenzia di ricerca che Weizman ha fondato nel 2010 insieme a un folto gruppo di collaboratrici e collaboratori, stabili…