Il restauro costituisce per Brandi “il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica…
“Era molto importante per la storia della psicoanalisi mantenere vivo in ogni singolo dettaglio il luogo in cui essa era nata, per…
“Avrei voluto entrare da bambino in un luogo così”. È un’osservazione apparentemente semplice, un richiamo allo sguardo meravigliato dell’infanzia, alla potenza che…
Quando, era il settembre del 1988, una piuttosto vacanziera Nathalie Heinich raggiungeva Monte Verità, la magnetica “collina delle utopie” nei pressi di…
Così come è accaduto per la storia dell’arte, di cui nei primi anni Ottanta del secolo scorso Hans Belting aveva prima ipotizzato…
È di luce e di misurato ritmo che vive la fotografia di Pino Musi. Sin da quando esplorava, giovanissimo, lo spazio e…
Leiris aveva immaginato di trovare in quel lungo viaggio africano finalmente una definitiva cura al suo malessere occidentale, un rimedio alle debolezze…
Lungi dall’offrirsi come una lineare genealogia, il Canone si offre come un tessuto di interferenze, è un gioco di transiti, di addii…
Sin dagli anni della sua indisciplinata formazione, Umberto Boccioni ha fatto della scrittura il compagno fedele della propria esperienza di artista di…