Riduzione. Per Celan

La scelta di Paul Celan di interpolare storie naturali 'resistenti' nella propria produzione poetica, scelta esplicita soprattutto in 'Sprachgitter' (1958), non offriva solo un nuovo modello di rappresentazione dello spazio e del paesaggio, ma anche…

I duellanti

Di certo non è stato per caso se la faccia che, da sola, «vale mezza cinematografia di ogni tempo e paese» (teste Michele Mari, e come dargli torto), ovverosia quella dell’insuperabile Gene Hackman, abbia impersonato…

Una lezione di fotografia

Qualche pomeriggio fa, durante uno spostamento in treno da Roma a Nettuno, ero seduta poco distante da un gruppo di giovani adolescenti che raccontavano con entusiasmo la giornata trascorsa nella capitale e quante foto vi…

Rembrandt, realismo inciso

Per incidere una trama iconografica di grande spessore intellettivo sopra una lastra di rame è necessario avere a priori le idee chiare, è indispensabile avere un progetto già meditato attraverso la mediazione del disegno. Il…

Jus d’Orange

Credo che prima di scrivere su "Jus d’Orange", la mostra di Camille Henrot e Estelle Hoy in corso a Milano alla Fondazione ICA, occorra una premessa: lasciare che questo testo ammetta fin da subito il…

Arte animale

Un’arte è animale quando, e solo, permette all’animalità – cioè alla contingenza e all’imprevedibilità degli incontri – di svilupparsi autonomamente. Allo stesso tempo un’arte animalesca è un’arte che non è obbligata a coinvolgere degli animali.…

Ristretti

In Italia sui “soldi di carta” sono raffigurati generalmente opere d’arte e volti di artisti. Ma chi è in grado di riconoscerli? L’oggetto più diffuso e maneggiato si configura di fatto come l’oggetto meno conosciuto,…

Koan mediatico

Una piccola storiella che ha quasi i tratti di un koan zen, affermazione o domanda enigmatica capace di ribaltare il senso comune, l’abituale percezione delle cose. Chiamiamola, se così possiamo dire, un koan mediatico o,…
1 2 3 81
English
Go toTop