Ilya insieme ad Emilia Kabakov sono maestri e amici, figure fondamentali nella mia vita non soltanto professionale. Due giorni fa mi ha…
In principio era il corpo. Il corpo era lo spazio che Mike Kelley usava incarnando sé stesso nelle innumerevoli performance non documentate…
Negli ultimi anni ho lavorato a un commento delle "Avventure di Pinocchio". Nell’annotare i suoi 36 capitoli mi sono potuto avvalere di…
È estremamente difficile incasellare Brandalise, affibbiargli un’etichetta, una affiliazione, un’identità. La sua identità filosofica è costantemente in movimento; è all’interno, al centro…
Perché tutti questi sforzi per mettere in salvo un pesce infimo, troppo piccolo per essere mangiato e senza alcuna utilità scientifica? Già,…
Il 1961 fu un anno importante per la narrativa americana. Uscirono "Franny e Zooey" di J.D. Salinger, "Comma 22" di Joseph Heller,…
È col nome di Tom Seidmann-Freud che la nipote di Sigmund Freud passerà alla storia come una delle più geniali e innovatrici…
Come ripensare il rifugio al di là delle pareti in cui siamo abituati a vivere ma anche a pensare il nostro rapporto…
L’opera estendibile comincia ad aprirsi e muovere i suoi significati quando è dinamizzata da fruitori sensibili o emancipati, che la rimettono in…
Chiara Bettazzi lavora con gli oggetti. La pratica si sviluppa tra scelta e intuizione attraverso un processo prettamente formale. La scelta è…
Paolo Baratella è scomparso, a 88 anni, la scorsa settimana. Tra i più brillanti (e più sottovalutati) pittori italiani del dopoguerra, aveva…
La cronaca ha preso sempre più il posto della finzione (non solo al cinema, del resto), e questa non è certo una…
Una ragazza in un corpetto attillato color carne, la parte sotto plissettata, immobile e in apnea, col ginocchio sinistro a terra, braccia…
Tra le arti della verità in metamorfosi continua aleggia un sommovimento, che porta in sé una seminalità di immagini esatte, a volte…
A una prima (e straniante) lettura dell’indice de "I Guermantes" di Enrico Baj emerge subito come l’intento di Baj fosse quello di…
L’errabondo vagare nella notte – attraverso l’esperienza singolare di un’anima e di un corpo, con lo sguardo rivolto alla stella più lontana…