I corpi di Marlene Dumas affiorano da un’oscurità dalla quale non si emancipano, al pari dei Prigioni di Michelangelo che non si…
La prima volta che ho visitato la GN, come ribattezzata da Cristiana Collu la ex GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea…
Considera il corpo (il tuo, dell’altro, dello squalo): può accadere che il morente scalci – si dimeni – prima del trapasso. Non…
Al neurochirurgo Harvey Cushing interessò fotografare personalmente gran parte dei soggetti che incontrava come pazienti, anche se, negli ospedali dove lavorò, vennero…
Oggi, vedere 'simbolicamente' dovrebbe voler dire lavorare contro l'immagine subito familiare, perché quanto ci tocca non mai è semplicemente ciò che consola,…
In principio lo sguardo è sfocato. “Tenga gli occhi aperti, ha dormito tanto tempo” dice l’infermiera. E l’incipit si offre allo sguardo…
Fra i tanti libri realizzati da Baruchello, per non dire che li abbia «scritti», non c’è un’autobiografia. Il che, in uno come…
Invece di proporre l’ennesima riflessione sulla qualità del “post” che segue il postmoderno (o si trova al suo interno), vorremmo soffermarci su…
Se per avvicinare gli arcani mondi di Hieronymus Bosch dovessimo interpellare le carte, dal mazzo dei 22 Arcani Maggiori non dovremmo estrarre…
La parola critica, se può davvero esistere una parola critica, è quella che si pone nel cono d’ombra dell’opera e lì staziona.…
È piuttosto curioso (e desolante) constatare la totale assenza di contributi specifici sui rapporti tra Pier Vittorio Tondelli e le arti figurative.…
Nel film-performance "Fotodeath" (1961) di Claes Oldenburg, una macchina fotografica di inizio Novecento montata su un treppiedi toglie lo stato di coscienza…
Florenskij rivendica un’arte senza sfondo, cioè senza scarti ed elementi insignificanti, senza distanza, che permetta l’intreccio tra superfici eterogenee e presenti ogni…
Per chi si interessa d’arte contemporanea, Harald Szeemann non ha bisogno di presentazioni. Vale però la pena ricordare il suo contribuito alla…
Appare ora evidente come le riflessioni sull’arte che Flaiano ci ha lasciato hanno attraversato tutta la sua esistenza e la sua opera,…
Teju Cole, classe 1975, è una delle menti più brillanti dell’America di oggi e tra le coscienze critiche più lucide di questo…