Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Antididascalie

10/05/202010/05/2020
Antididascalie

Paesaggio (Post)

A me sembra che il mio viaggio stia per iniziare adesso, che tutto quello che ho fatto negli ultimi vent’anni sia stato l’attesa di un ritorno alla realtà, dove però non ho

...
05/06/202005/06/2020

Irpinia, Armenia

La terra in Armenia è un libro di pietra inciso; camminando si sfogliano le sue pagine, seguendo i solchi si possono leggere i paesaggi coltivati con le mani.

...
07/05/202006/05/2020

Dreaming of a Dream (Republic)

05/05/202005/05/2020

Dove va l’umanità? Boh!

Antididascalie

Irpinia, Armenia

Giuseppe Caccavale
05/06/202005/06/2020

La terra in Armenia è un libro di pietra inciso; camminando si sfogliano le sue pagine, seguendo i solchi si possono leggere

...
Antididascalie

A Flavio Favelli (sulle madri, sui padri, sui tetti)

Luca Bertolo
03/06/202003/06/2020

L'amore che mia madre amò tutta la vita / non fu mio padre - ma un uomo / col quale era sparita

...
Antididascalie

Un cranio bianco

Nicolò Cecchella
30/05/202026/05/2020

Un cumulo di ossa semisotterrate. Pezzi bianchi e frammenti scheggiati confusi tra i fili d’erba e la luce. Inizialmente è stato il

...
Antididascalie

Né topo né uccello

Abel Herrero
21/05/202019/05/2020

...si diceva che la nostalgia dell’emigrato, questo mal di patria senza più cittadinanza, senza più casa né identità, senza possibilità di ritorno,

...
Antididascalie

Paesaggio (Post)

Flavio de Marco
10/05/202010/05/2020

A me sembra che il mio viaggio stia per iniziare adesso, che tutto quello che ho fatto negli ultimi vent’anni sia stato

...
Antididascalie

Dreaming of a Dream (Republic)

Luca Trevisani
07/05/202006/05/2020

Ricordo una frase di Elias Canetti che diceva che un potenziale assassino che veda dormire la sua vittima, una volta scoperta la

...
Antididascalie

Dove va l’umanità? Boh!

Elisabetta Benassi
05/05/202005/05/2020

In questi giorni le città del pianeta sono state occupate dagli animali di ogni genere, le strade, le piazze vuote, le autostrade,

...
Antididascalie

L’eterno ritorno

Flavio Favelli
22/04/202022/04/2020

Villa è costituita da tante parti di ringhiere, balconate, cancellate, inferriate che ho raccolto in questi anni. Una specie di recinto parlante

...

Cosmopolis

Maria Grazia Calandrone

La Zona Rossa

Ho un’amica che continua a lavorare in fabbrica nella Zona Rossa. Alla pressa /
il contatto forzato coi colleghi
è stretto.

Imago

Mauro Zanchi

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

Microgrammi

Valentina Parisi

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

È come se il fotografo tematizzasse gli estremi connaturati al suo medium: da una parte, l’illimitata riproducibilità tecnica di un’immagine impressa su

Scrizioni

Federico Ferrari

Un altro pensiero, un’altra vita. La via di Giorgio Colli

Mi pare che si possa dire che Colli intendesse l'esercizio filosofico esattamente come preparazione a una nuova vita, qui e ora. Se

Ritratti

Antonella Moscati

Nella tua amicizia c’è trasparenza

Troppo vicino ti sento, caro Jean-Luc, per scriverti. La nostra vicinanza spesso non ha bisogno di parole, perché oltre che di conversazioni

I più letti

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

Mauro Zanchi

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale

Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

Marco Maggi

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

Valentina Parisi

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

Luigi Azzariti-Fumaroli

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro

La vita inferiore

Georg Heym

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Il candore dell’immagine

Federico Ferrari

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy