Parla – / ma non separare il no dal sì. /
Dà al tuo detto anche il senso: / dagli ombra.…
Le lettere di Lotto sono secche, riservate, consapevoli. Provano a spiegare alla committenza le condizioni, le difficoltà, di chiarire i sospetti, i…
Nel 2017 Gianfranco Baruchello e Michele Mari decidono di mandare alle stampe un volume intitolato "Sogni", composto di due sezioni: una prima…
Dario Borso negli ultimi anni è passato attraverso una lunga esperienza di traduzione di testi Paul Celan, sempre animato da una volontà…
“L’abbraccio con tutto il dolore di chi ha avuto Longhi come padre di elezione”. Con queste parole Pier Paolo Pasolini si dava…
Il multiforme ingegno di Rä di Martino si è misurato col Multiforme per antonomasia del secolo che la precede. L’Archivio Carmelo Bene…
Ai funerali di Hannah Arendt, Hans Jonas con una piccola frase diede un’immagine precisa di questa vecchia esule ebrea: “Hannah aveva il…
Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…
Raymond Roussel non è uno scrittore molto frequentato nelle letture né degli italiani né di altri, francesisti a parte. Relegato nel mondo…
Per Jean-Luc Nancy l’esistenza è esposizione corporea, non c’è altra evidenza che quella del corpo. Il nostro esistere è il toccare: «noi…
Tra il settembre e l’ottobre del 1970 Pier Paolo Pasolini sta lavorando al Decameron. Per realizzarlo si è costruito, avventurosamente, una geografia…
Nella sala Labrouste della Bibliothèque nationale Walter Benjamin raccoglie idee e citazioni per i 'Passages' sotto un cielo che, sebbene dipinto e…
Caro Jacques Rancière,
Tra poco saranno trascorsi tre anni da quando ha avuto la generosità di prendere sul serio la «politica delle…
Da qualche anno il lavoro di Didi-Huberman sulle immagini ha rivelato implicazioni politiche che, in un primo momento, non erano mai…
L’attenzione di questo contributo si concentra sul dialogo che Paolini costruisce con l’opera del grande artista rinascimentale, cercando di portare in superficie…
Sprovvisto del documento di uscita dalla Francia che il governo di Vichy negava ai cittadini tedeschi, Walter Benjamin viene fermato a Portbou…
Jean-Luc Nancy è deceduto il 23 agosto 2021, a Strasburgo. Ciononostante, continui a ricevere alert, rimani iscritto al servizio che rileva e…