La poesia che viene al mondo, viene a lui, al mondo, carica di mondo.…
...Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…
Raymond Roussel non è uno scrittore molto frequentato nelle letture né degli italiani né di altri, francesisti a parte. Relegato nel mondo…
Per Jean-Luc Nancy l’esistenza è esposizione corporea, non c’è altra evidenza che quella del corpo. Il nostro esistere è il toccare: «noi…
Tra il settembre e l’ottobre del 1970 Pier Paolo Pasolini sta lavorando al Decameron. Per realizzarlo si è costruito, avventurosamente, una geografia…
Nella sala Labrouste della Bibliothèque nationale Walter Benjamin raccoglie idee e citazioni per i 'Passages' sotto un cielo che, sebbene dipinto e…
Caro Jacques Rancière,
Tra poco saranno trascorsi tre anni da quando ha avuto la generosità di prendere sul serio la «politica delle…
Da qualche anno il lavoro di Didi-Huberman sulle immagini ha rivelato implicazioni politiche che, in un primo momento, non erano mai…
L’attenzione di questo contributo si concentra sul dialogo che Paolini costruisce con l’opera del grande artista rinascimentale, cercando di portare in superficie…
Sprovvisto del documento di uscita dalla Francia che il governo di Vichy negava ai cittadini tedeschi, Walter Benjamin viene fermato a Portbou…
Jean-Luc Nancy è deceduto il 23 agosto 2021, a Strasburgo. Ciononostante, continui a ricevere alert, rimani iscritto al servizio che rileva e…
Il cartellino di artaudiana memoria che intitola il libro di Marco Belpoliti, "Pasolini e il suo doppio", ammicca intanto alla nuova edizione…
Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio…
Cos’è il cinema, per Zanzotto? Dal punto di vista socio-tecnologico, una macchina esemplare dell’inumano, istupidente, mortifero progresso che l’ha prodotta: e su…
Nella città che al nativo Sandro Penna ha dedicato una biblioteca di quartiere, impavesando gigantografie di versi sceltissimi – tra i pochi…
Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente…
Non c’è nessuna parodia silenziosa nelle messe in scena sacre della pittura dell’arte italiana del museo mentale di Pasolini. La parodia è…