Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di eccezione virale – biologica, informatica, culturale – che ci pandemizza.…
...'Aberrazione' è termine tecnico, ben noto grazie alle fotografie, e sta a indicare la discrepanza tra l’immagine prospettica e quella retinica: la…
È possibile fare il punto? Non mettere un punto fermo, ovviamente, ma cogliere alcuni punti d’orientamento nella nostra navigazione attraverso l’oceano virale?…
Invece che generare desiderio di distinzione, la vetrina della Omega brandisce un antidoto al memento mori di massa. Non è tempo di…
Una paura - quella che io qui definisco “la paura più grande” - è la radice comune del politico e del…
L’industria dell’angoscia – non meno fiorente dell’industria porno – ci alletta con orrori che ci liberano immaginariamente dalla minaccia dell’evento. Cuocendo il…
Tra le conseguenze della pandemia, la più comune consiste oggi nel “distanziamento sociale”, una profilassi che ci allontana e ci priva dell’esperienza…
E’ sempre motivo d’interesse l’apparizione di maestrini. Di solito arrivano tardi, e riscrivono la storia. Loro sapevano già tutto.…
Oggi siamo il tutto, ed il tutto è malato. Questo è ciò che viene annunciato dalla pandemia. La particolare malattia del tutto…
Come il Monsieur Jourdain di Molière potrebbe dire che da una vita stava in quarantena, e non se n’era mai accorto. Ora…
Quella che stiamo vivendo è oggettivamente una forma sofisticata di barbarie, e il fatto che nasca da una necessità non la fa…
La filosofia, invece di fare della crisi il motore della propria capacità di produrre analisi dell’esistente e, nella misura dell’impossibile, delle alternative…
Le menti comunicano, senz’altro; ma i corpi restano isolati. Corpi appartati e menti connesse. Ma che cos’è un corpo isolato?…
Poco meno di un anno fa appariva nelle sale cinematografiche l’ultimo film di Jim Jarmusch, The Dead don’t Die. Probabilmente non è…
Non credo che quelle fosse siano davvero il segno di un futuro distopico che starebbe per realizzarsi davanti a noi, inghiottendoci senza…
Si lotta per anticipazioni ermeneutiche, e nella catastrofe si vogliono vedere confermate le posizioni e le verità a lungo auspicate.…
Resta da chiedersi se le mascherine del Coronavirus [...] finiranno per assumere una qualche carica ambigua e feticistica, come nelle opere…