(Roma, 1968) critico e saggista. Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre; nel 2018 ha tenuto la «cattedra De Sanctis» al Politecnico di Zurigo. Ha pubblicato saggi, curato testi e realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive, spettacoli teatrali e musicali. È nella redazione del «verri» e collabora ad «Alias», «Il Sole 24 ore», «Tuttolibri», «doppiozero», «Le parole e le cose2» e altre testate.
Della costellazione culturale che fa capo al mito della «barbarie» (cui lo associava Germano Celant nel presentarlo alla Biennale del ’97) si ritrovano con precisione, nell’artista di Morro d’Alba, la «dissonanza» sghemba
Non è affatto un caso che Paolini sia forse l’unico artista degli ultimi due secoli (magari insieme al mentore de Chirico, da lui infatti sempre più celebrato) a non guardare con sospetto,
È il più potente libro di fotografia di questi anni quello che presenta cinquanta immagini nelle quali, mercè photoshop, Moira – nomen omen – s’è introdotta, col massimo della delicatezza, nelle foto
Con la sua personale d’esordio, Leonardo Magrelli prosegue da un lato il suo tour delle più dinamiche gallerie di ricerca della Capitale (notevole infatti è pure Divario, spazio gestito al quartiere Prati
A un capo e all’altro della parabola del risolutamente anti-astratto Martini, due (fra loro assai diverse) forme di astrazione e 'silenzio'. Che però paradossalmente, per lui, tentavano di reagire a forme diverse
Certo non ha paura della storia uno come Dessì. Non conosco artista più di lui appassionato alla tradizione artistica della quale sa sviscerare tutti gli aspetti materiali, dalle tecniche ai supporti, certo
Non credo risponda a un caso – certo non a un 'plazer' stilnovistico – che abbia fatto in modo di visitare 'Cere Anatomiche', alla Fondazione Prada, in compagnia di tre amiche critiche.
Penone dichiara – per queste sue opere selezionate in un compasso temporale assai ampio, dal 1973 al 2017 – di volersi «distanziare da ogni possibile confronto di natura formale o simbolica con
«È facile parlare della Polonia, più difficile lavorare per essa, più difficile ancora morire, ma la cosa più difficile è soffrire». Così si legge, ci racconta Laura Quercioli, su un muro del
Il genitivo "le ferite di Roma", come spesso quelli della nostra lingua, va letto in un duplice senso. Da un lato quelle che vediamo, interpretate dagli artisti di oggi, sono le ferite
Il 3 marzo apre al MAN di Nuoro la mostra "Twelve ee h s nine. Dolmen e Menhir in Sardegna" di Olivo Barbieri. Dalla Fondazione di Sardegna l’artista è stato invitato sull’isola
Si è aperta il 24 gennaio a Ginevra, al Centre d’Art Contemporain (dove sarà visitabile sino al 4 giugno), "Chrysalis. Le rêve du papillon", a cura di Andrea Bellini con la collaborazione
«L’arte di punta ha smesso di operare mediante schieramenti e fronti contrapposti, ha superato le vecchie contrapposizioni […]. Ormai sono vietati gli assembramenti, si lavora a gruppi di uno, attraverso una disseminazione
Fra i tanti libri realizzati da Baruchello, per non dire che li abbia «scritti», non c’è un’autobiografia. Il che, in uno come lui, non stupisce. Ma a fare da sigillo, se non
Finalmente ha trovato la sua sede definitiva uno dei lavori più forti dell’ultimo decennio dell’arte italiana, EMPIRE di Elisabetta Benassi: presentato in anteprima all’Istituto italiano di cultura di Londra nell’aprile del ’19
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.