Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Kleine Form

La kleine Form è un genere unico che si pone a mezza strada tra il racconto breve e l’elzeviro giornalistico, fino a sconfinare nella scrittura per frammenti e nell'aforisma. Una sorta di istantanea o di polaroid che coglie un momento del flusso di immagini di cui si compone un’esistenza.

16/11/2020
Kleine Form

Del coraggio. L’abc di Wittgenstein

La dignità di un pensiero è data dal suo coraggio e dal coraggio che sa infondere. Il resto è vanità.

...
12/07/2021

Due mondi, io appartengo all’altro

Se si dà un mondo altro – e non ne abbiamo alcuna certezza, perché mai l’abbiamo conosciuto dentro la miseria di questo spazio e di questo tempo in cui ci è capitato di nascere – ecco, allora questo mondo lo

...
03/06/2020

Kleine Form

06/02/2021

Immaginare il futuro

Kleine Form

L’immagine, l’infante

Federico Ferrari
13/04/2022

L’infante non guarda l'immagine, non si commuove nel vederla; l’infante è l'immagine, è la sua infinita genesi, proprio perché lui non la

...
Kleine Form

All’ombra di Lourdes Castro

Federico Ferrari
08/01/2022

“La mia pittura è questa: vivere, essere qui”, così Lourdes Castro, una delle più significative artiste portoghesi, descriveva il proprio gesto. E,

...
Kleine Form

Pierre Klossowski o della mania

Federico Ferrari
27/12/2021

Sembra quasi impossibile, dell’ordine della boutade, ma il solo modo di leggere e guardare l’opera di Klossowski è ridendo, lasciandosi trasportare dall'“ilarità

...
Kleine Form

Iconografia della non cultura. Leggendo Sottsass

Federico Ferrari
14/12/2021

Ho sempre provato una certa antipatia per Sottsass, per via di una differenza generazionale che mi faceva diffidare di tutto quel che

...
Kleine Form

La resa. Omaggio a Balthus

Federico Ferrari
29/10/2021

In questa fotografia del 1999, cioè nel suo novantunesimo anno di vita, colgo una grazia che difficilmente ritrovo nelle immagini di altre

...
Kleine Form

Due mondi, io appartengo all’altro

Federico Ferrari
12/07/2021

Se si dà un mondo altro – e non ne abbiamo alcuna certezza, perché mai l’abbiamo conosciuto dentro la miseria di questo

...
Kleine Form

Sulle cose da salvare

Federico Ferrari
21/06/2021

Nelle epoche di passaggio, ancorarsi al passato, strillare e agitarsi per denunciare la decadenza del pensiero e di una civiltà, non solo

...
Kleine Form

Samorì e la vertigine della materia

Federico Ferrari
08/04/2021

Samorì è un mistico. La sua arte è oscura. Non dice, accenna. Non specula, riporta con sé immagini di un mondo sconosciuto;

...
Kleine Form

Cafard visuale

Federico Ferrari
12/03/2021

Quando si passa la propria vita tra le immagini si sviluppa un sottile senso di fastidio, forse sarebbe meglio dire di disagio,

...
Kleine Form

Immaginare il futuro

Federico Ferrari
06/02/2021

L’atto di immaginare, la capacità di vedere l’invisibile agli occhi, è il motore di ogni pensiero politico degno di una trasformazione radicale

...
Kleine Form

Un sapere senza conoscenza. Su William Blake

Federico Ferrari
01/01/2021

William Blake vedeva parole e scriveva visioni. Viveva scrittura e visione come diastole e sistole di un unico respiro, di un unico

...
Kleine Form

Un altro pensiero, un’altra vita. La via di Giorgio Colli

Federico Ferrari
16/12/2020

Mi pare che si possa dire che Colli intendesse l'esercizio filosofico esattamente come preparazione a una nuova vita, qui e ora. Se

...
Kleine Form

Castagne secche e altre simili fesserie. Rothko e Gottlieb

Federico Ferrari
08/12/2020

Si dice che lo sguardo di un essere umano porti in sé l'intera dignità di una persona. Nello sguardo incrociato di Mark

...
Kleine Form

Banalità del genio. Su Gottfried Benn

Federico Ferrari
25/11/2020

Quel tuo sguardo imperturbabile, forgiatosi nella venereologia, tra vescicole, pus e piaghe non ti ha reso saggio e non ti ha salvato.

...
Kleine Form

Del coraggio. L’abc di Wittgenstein

Federico Ferrari
16/11/2020

La dignità di un pensiero è data dal suo coraggio e dal coraggio che sa infondere. Il resto è vanità.

...
Kleine Form

Tracce di trascendenza

Federico Ferrari
16/10/2020

Le immagini – non tutte – sono gli ultimi resti, le ultime tracce della trascendenza.

...
1 2 Next

Cosmopolis

Andrea Cortellessa

Test di contatto

Se è vero che ogni testo è un test, come era solito dire Edoardo Sanguineti, poche immagini come la camicia insanguinata di

Imago

Elisa Veronica Zucchi

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Che cosa si ritrae, ci attrae e ci disgusta nei numerosi ritratti disseminati nell’opera di Thomas Bernhard? Come finestre poste fra inadeguatezza

Microgrammi

Lara Demori

Identità, intimità, storia: l’ambiente domestico nella cultura visiva italiana

Esempio unico nel suo genere – mai prima d’ora un libro aveva analizzato il rapporto tra domesticità, identità e cultura visiva nel

Scrizioni

Lucia Tozzi Giovanna Silva

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

Ritratti

Andrea Cortellessa

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio

I più letti del mese

Pensate domani è la fine del mondo. Su un video di Elena Bellantoni

Felice Cimatti

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Uno sguardo gentile. Su Joachim Trier

Federico Ferrari

Nell’abisso le stelle

Riccardo Venturi

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Della miseria simbolica. Stiegler e la digitalizzazione del mondo

Federico Ferrari

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Andrea Cortellessa

Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

Giuseppe Caccavale

Esporre l’assenza. Freud Museum, Vienna

Stefania Zuliani

Vivian Maier, non per la fama

Silvia Cammertoni

Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

Guido Mannucci

Umanesimo e post-human: in attesa della 59a Biennale di Venezia

Laura Lombardi Carlo Falciani

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

Il silenzio dell’arte, tra mistica e interpretazione

Luigi Bonfante

La polvere e il profumo. “Luca Vitone – D’après (de Pisis – Paolini)”

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Ortopedica, pedagogica, didascalica

Stefano Chiodi

Pasolini acquatico e felice

Ugo Fracassa

Cartoline (stravaganti) dalla Terra Devastata

Carmen Gallo

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Riccardo Donati

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop