Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Kleine Form

La kleine Form è un genere unico che si pone a mezza strada tra il racconto breve e l’elzeviro giornalistico, fino a sconfinare nella scrittura per frammenti e nell'aforisma. Una sorta di istantanea o di polaroid che coglie un momento del flusso di immagini di cui si compone un’esistenza.

16/11/2020
Kleine Form

Del coraggio. L’abc di Wittgenstein

La dignità di un pensiero è data dal suo coraggio e dal coraggio che sa infondere. Il resto è vanità.…

...
12/07/2021

Due mondi, io appartengo all’altro

Se si dà un mondo altro – e non ne abbiamo alcuna certezza, perché mai l’abbiamo conosciuto dentro la miseria di questo spazio e di questo tempo in cui ci è capitato di nascere – ecco, allora questo mondo lo…

...
03/06/2020

Kleine Form

06/02/2021

Immaginare il futuro

Kleine Form

Gut Shabbes o dell’inimmaginabile

Federico Ferrari
24/03/2023

Alla flebile luce di candela del tempo vacante dello shabbat, si fa chiaro come ogni singolo istante non sia fatto per durare…

Kleine Form

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari
16/01/2023

Immagino la Parma degli anni trenta del Novecento. Piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori, allevatori di maiali, qualche professionista, che gestisce gli affari dei…

Kleine Form

Il funerale di una nazione

Federico Ferrari
12/12/2022

Il 16 settembre 2018, a Cetona, si è svolto il funerale di Guido Ceronetti. Nel corteo funebre si contano 31 persone. Alla…

Kleine Form

L’immagine, l’infante

Federico Ferrari
13/04/2022

L’infante non guarda l'immagine, non si commuove nel vederla; l’infante è l'immagine, è la sua infinita genesi, proprio perché lui non la…

Kleine Form

All’ombra di Lourdes Castro

Federico Ferrari
08/01/2022

“La mia pittura è questa: vivere, essere qui”, così Lourdes Castro, una delle più significative artiste portoghesi, descriveva il proprio gesto. E,…

Kleine Form

Pierre Klossowski o della mania

Federico Ferrari
27/12/2021

Sembra quasi impossibile, dell’ordine della boutade, ma il solo modo di leggere e guardare l’opera di Klossowski è ridendo, lasciandosi trasportare dall'“ilarità…

Kleine Form

Iconografia della non cultura. Leggendo Sottsass

Federico Ferrari
14/12/2021

Ho sempre provato una certa antipatia per Sottsass, per via di una differenza generazionale che mi faceva diffidare di tutto quel che…

Kleine Form

La resa. Omaggio a Balthus

Federico Ferrari
29/10/2021

In questa fotografia del 1999, cioè nel suo novantunesimo anno di vita, colgo una grazia che difficilmente ritrovo nelle immagini di altre…

Kleine Form

Due mondi, io appartengo all’altro

Federico Ferrari
12/07/2021

Se si dà un mondo altro – e non ne abbiamo alcuna certezza, perché mai l’abbiamo conosciuto dentro la miseria di questo…

Kleine Form

Sulle cose da salvare

Federico Ferrari
21/06/2021

Nelle epoche di passaggio, ancorarsi al passato, strillare e agitarsi per denunciare la decadenza del pensiero e di una civiltà, non solo…

Kleine Form

Samorì e la vertigine della materia

Federico Ferrari
08/04/2021

Samorì è un mistico. La sua arte è oscura. Non dice, accenna. Non specula, riporta con sé immagini di un mondo sconosciuto;…

Kleine Form

Cafard visuale

Federico Ferrari
12/03/2021

Quando si passa la propria vita tra le immagini si sviluppa un sottile senso di fastidio, forse sarebbe meglio dire di disagio,…

Kleine Form

Immaginare il futuro

Federico Ferrari
06/02/2021

L’atto di immaginare, la capacità di vedere l’invisibile agli occhi, è il motore di ogni pensiero politico degno di una trasformazione radicale…

Kleine Form

Un sapere senza conoscenza. Su William Blake

Federico Ferrari
01/01/2021

William Blake vedeva parole e scriveva visioni. Viveva scrittura e visione come diastole e sistole di un unico respiro, di un unico…

Kleine Form

Un altro pensiero, un’altra vita. La via di Giorgio Colli

Federico Ferrari
16/12/2020

Mi pare che si possa dire che Colli intendesse l'esercizio filosofico esattamente come preparazione a una nuova vita, qui e ora. Se…

Kleine Form

Castagne secche e altre simili fesserie. Rothko e Gottlieb

Federico Ferrari
08/12/2020

Si dice che lo sguardo di un essere umano porti in sé l'intera dignità di una persona. Nello sguardo incrociato di Mark…

1 2 Next

Imago

Federico Ferrari

Tom Seidmann-Freud e il segreto dell’infanzia

È col nome di Tom Seidmann-Freud che la nipote di Sigmund Freud passerà alla storia come una delle più geniali e innovatrici…

Microgrammi

Gabriele Guercio

Vuoti di origine e infiniti attuali

Ammesso che l’inclinazione alla creazione nel e dal nulla possa rappresentare una risorsa d’infinito per gli individui come per la specie, c’è…

Cosmopolis

Simone di Biasio

Dahl, tradire e tradurre

È vero, nella versione originale di “Charlie and the Chocolate Factory”, gli Oompa Loompas erano «black pigmies», pigmei neri che Willy Wonka…

Scrizioni

Federico Ferrari

Gut Shabbes o dell’inimmaginabile

Alla flebile luce di candela del tempo vacante dello shabbat, si fa chiaro come ogni singolo istante non sia fatto per durare…

Ritratti

Tommaso Mozzati

Longhi, Pasolini, Anna Salvatore soprattutto

“L’abbraccio con tutto il dolore di chi ha avuto Longhi come padre di elezione”. Con queste parole Pier Paolo Pasolini si dava…

I più letti del mese

Possiamo sfuggire all’orrore soltanto nel cuore dell’orrore

Fabio Condemi Francesco Fiorentino

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Hannah e Walter, un’amicizia

Federico Ferrari

Ferite di Roma

Andrea Cortellessa

Passeggiando tra cose non ancora pensate o disegnate

Luigi Serafini Andrea Bellini

Dahl, tradire e tradurre

Simone di Biasio

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Beato chi li distingue

Andrea Cortellessa

Géricault, l’invendibile

Rinaldo Censi

Gut Shabbes o dell’inimmaginabile

Federico Ferrari

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

La faccia dell’abisso

Federico Ferrari

Odore come scultura. Una questione di linguaggio

Luca Vitone

Barcellona, la città invisibile

Raul Ciannella Daniele Comberiati Daniele Porretta

Rilettura, opera estendibile e nuovo senso

Mauro Zanchi

Nella trasformazione del percepibile

Mauro Zanchi

Materialità e ambivalenza. Arte povera, una genealogia alchemica

Karen Pinkus

Juditha Triumphans

Andrea Cortellessa

Carceri dell’invenzione

Andrea Cortellessa

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Là dove muore, canta

Rä di Martino Carmelo Bene

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Sostieni Antinomie

Seguici

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
English
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
Go toTop