Scrizioni

 

Scritture. Quando prima che il significato si cerchi il significare. Per Roland Barthes proprio a questo carattere di tentatività, di esplorazione, al limite di autosufficienza – incurante di fini, sviluppi, “contenuti” – voleva alludere l’allotropo da lui introdotto. Quando il gesto della mano, il ductus, ha in sé la sua grazia; quando la scrittura entra in quella terra senza nome che, in mancanza di un sinonimo meno arrogante, continuiamo a definire letteratura.

Koan mediatico

Una piccola storiella che ha quasi i tratti di un koan zen, affermazione o domanda enigmatica capace di ribaltare il senso comune, l’abituale percezione delle cose. Chiamiamola, se così possiamo dire, un…
20/10/2023

Il rumore è il messaggio

"Il rumore è il messaggio" opera intorno alla schema onnipervasivo della (buona) comunicazione, con l’intento di giocare a guastarne i presupposti ideologici, che vorrebbero emittenti consapevoli, messaggi chiari, canali neutri, codici condivisi e destinatari attenti e accoglienti. (Così si vorrebbe…

Come nel film

25/09/2023
In certi le sedie erano di legno, facevano rumore; si poteva entrare a film cominciato, era incantato il fotogramma del ricongiungimento tra il già visto e il non ancora visto; da bambina non uscivo da…

per acqua

11/09/2023
Sinapsi mi si tendono, e dilatano, su un rumoreggiante silenzio di sirena morta; fin nella camera (equorea, magmatica) della salinità: extrasistole, acqua del fuoco, ricordo al futuro, humus generativo fin nella soglia dell’estinguersi.…
1 2 3 11
English
Go toTop