Dal 2010 'Humanum' riconsidera l’archetipo statuario della figurazione umana nella percezione del nostro tempo. Attraverso insiemi polittici composti da diverse figure da…
Immagino la Parma degli anni trenta del Novecento. Piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori, allevatori di maiali, qualche professionista, che gestisce gli affari dei…
Ha un titolo che è tutto un programma “expanded” la nuova collana di poesia «Assemblaggi e sdoppiamenti» diretta da Monica Romano per…
Due gesti fissano il poema alla lingua: il gesto danzato e il gesto coreografato, che attraversano entrambi il dire del poema. Come…
È da poco uscito "Planetario e altre osservazioni" di Andrea Gibellini, per Marcos y Marcos. Diversi vi sono gli episodi ecfrastici, come…
Il 16 settembre 2018, a Cetona, si è svolto il funerale di Guido Ceronetti. Nel corteo funebre si contano 31 persone. Alla…
La mostra di Claudia Losi "Tra le infinite combinazioni possibili", curata da Adriana Polveroni, è il nuovo appuntamento della serie Arte in…
Il volo di un uccello si stempera nel volo, scompare e si confonde con il fondo. Così dovrebbe un lavoro, confondersi e…
E.F. F. Chladni è stato un fisico del XVIII secolo che ha studiato gli effetti del suono. Osservò che una membrana o…
Il 5 settembre se n’è andata, dopo lunga malattia, Mariella Mehr. Era fra le voci più alte della “letteratura tedesca” di oggi,…
La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in…
Risprofondando nella poesia di Ortesta ci si rende conto di quanto vi conti – vi abbia sempre contato, sin dal principio –…
Ho cercato il poeta Alfonso Guida; abita a San Mauro Forte, in Basilicata, nella fascia lucana della regione. Per raggiungere San Mauro…
Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia…
Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli…
"L’oblò" è un curioso manufatto, un cine-romanzo vertoviano in cui tutto, letteralmente, si trasforma in occhio – anzi, in una cavità oculare…