Imago - Page 2

 

Saggi. La parola essai rinvia all’etimo del provarsi, dello sperimentare una conoscenza in atto, ma anche in progresso; in italiano ha preso invece un peso istituzionale, quando non burocratico e autoritario. Scritture mature. In zoologia si definisce imago la forma che prende l’esemplare di una specie una volta giunto allo stato adulto; il che non significa che quell’organismo resti stabile e immodificabile, ché in tal caso sarebbe morto. A teatro l’imago è la maschera del personaggio; exit imago è il segno della sua uscita di scena. Qui invece l’imago resta presente (come si dice, invece in psicoanalisi, di un ricordo d’infanzia che resta, nella memoria, a orientare la vita adulta).

Una lezione di fotografia

Qualche pomeriggio fa, durante uno spostamento in treno da Roma a Nettuno, ero seduta poco distante da un gruppo di giovani adolescenti che raccontavano con entusiasmo la giornata trascorsa nella capitale e…
16/11/2023

Rembrandt, realismo inciso

Per incidere una trama iconografica di grande spessore intellettivo sopra una lastra di rame è necessario avere a priori le idee chiare, è indispensabile avere un progetto già meditato attraverso la mediazione del disegno. Il tratto dell’incisione deve essere deciso,…

Walker Percy andava al cinema

17/04/2023
Il 1961 fu un anno importante per la narrativa americana. Uscirono "Franny e Zooey" di J.D. Salinger, "Comma 22" di Joseph Heller, "I due bugiardi" di Isaac Bashevis Singer, "Revolutionary Road" di Richard Yates, tutti…

Entrare nel fuori

28/03/2023
Come ripensare il rifugio al di là delle pareti in cui siamo abituati a vivere ma anche a pensare il nostro rapporto con l’esterno? Me lo chiedo leggendo quasi per caso, a distanza ravvicinata, due…

Paolo Baratella, nomade visionario

07/03/2023
Paolo Baratella è scomparso, a 88 anni, la scorsa settimana. Tra i più brillanti (e più sottovalutati) pittori italiani del dopoguerra, aveva appena ricevuto un premio alla carriera assegnatogli dalla commissione del Premio VAF. Sue…

Nella trasformazione del percepibile

24/02/2023
Tra le arti della verità in metamorfosi continua aleggia un sommovimento, che porta in sé una seminalità di immagini esatte, a volte profondamente aderenti a un principio fondante e a volte efficacemente evocative. Il linguaggio,…

La faccia dell’abisso

16/02/2023
L’errabondo vagare nella notte – attraverso l’esperienza singolare di un’anima e di un corpo, con lo sguardo rivolto alla stella più lontana – rende così prossima l’esperienza mistica a quella artistica. L’artista entra nella “notte…

Da umani ad aani

13/02/2023
Come preliminare a un piccolo viaggio intorno a due re-immaginazioni del versetto 1-26 della Genesi, diamo un’occhiata a come si presenta nella versione CEI del 2008: «Dio disse: ‘Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la…
English
Go toTop