Difficile classificare l’opera di Sophie Calle. Eccentrica, instabile e ripetitiva al tempo stesso, suscita continue domande e oscillazioni. Abita un territorio non…
insegna Letterature comparate e Letteratura e studi visuali all’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca includono la narrazione, la teoria e la storia del romanzo, le riscritture e le forme di espansione narrativa, l’adattamento cinematografico, l’intermedialità, i rapporti tra letteratura e visualità e tra letteratura e cultura materiale. Oltre a moltissimi saggi in prestigiose riviste italiane e internazionali, ha pubblicato: “Una forma che include tutto. Henry James e la teoria del romanzo” (il Mulino 1997), “Teorie del punto di vista” (La nuova Italia 1998), “Storie proprio così. Il racconto nell’era della narratività totale” (Morellini 2013), “Senza fine. Sequel, prequel, altre continuazioni” (Morellini 2018).
Difficile classificare l’opera di Sophie Calle. Eccentrica, instabile e ripetitiva al tempo stesso, suscita continue domande e oscillazioni. Abita un territorio non…