Flavio Favelli

(Firenze, 1967), dopo la Laurea in Storia Orientale all’Università di Bologna, prende parte al Link Project (1995-2001). Ha esposto con progetti personali al MAXXI di Roma, al Centro per l’Arte Pecci di Prato, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, alla Maison Rouge di Parigi e al 176 Projectspace di Londra. Partecipa alla mostra “Italics” a Palazzo Grassi nel 2008 e a due Biennali di Venezia: la 50a (“Clandestini”, a cura di Francesco Bonami) e la 55a (Padiglione Italia a cura di Bartolomeo Pietromarchi). Nel 2008 realizza “Sala d’Attesa”, ambiente permanente nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna che accoglie la celebrazione di funerali laici. Nel 2015 l’opera “Gli Angeli degli Eroi” viene scelta dal Quirinale per commemorare i militari caduti nella ricorrenza del 4 Novembre. Tra i suoi ultimi progetti “Senso 80” (Albergo Diurno Venezia di Milano, 2017); “UNIVERS. Un negozio metafisico” (Venezia, 2017); “Serie Imperiale” (Casa del Popolo ed ex miniCoop di Bazzano, 2018), vincitore della seconda edizione di Italian Council; “Il bello inverso” (Ca’ Rezzonico, Venezia, 2019). Il suo ultimo libro è “Bologna la Rossa” (Corraini 2019).

Ristretti

In Italia sui “soldi di carta” sono raffigurati generalmente opere d’arte e volti di artisti. Ma chi è in grado di riconoscerli? L’oggetto più diffuso e maneggiato si configura di fatto come l’oggetto meno conosciuto,…

Le Macchine

13/04/2023
"Vado a fare un giro in macchina" diceva mio padre. Mio nonno andava in macchina ogni tanto per muoverla, perché la macchina, se sta ferma, si rovina. La macchina, insieme al denaro e alle armi,…

Villa

08/08/2022
Cara Villa i Tigli, non ci sei più da qualche anno. Sono riuscito a svenderti a una signora attratta da Pavana e dalla montagna pistoiese, severa e ferale. Ti ho venduto perché costavi troppo, per…

L’eterno ritorno

22/04/2020
Villa è costituita da tante parti di ringhiere, balconate, cancellate, inferriate che ho raccolto in questi anni. Una specie di recinto parlante di decori e i disegni di tanti pezzi di ferri battuti, scampati all’ecatombe…
English
Go toTop