Serena Carbone

(1981) si occupa di storia e critica d’arte contemporanea, con particolare riguardo alla relazione che intercorre tra arte, storia e società. PhD in Studi Culturali Europei, è autrice del libro “Marcel Broodthaers. Poetiche dell’ombra” (Mimesis 2018). Ha curato la mostra “No, Oreste, No. Diari da un archivio impossibile” al MAMbo con la relativa pubblicazione (2019) e insegna presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola. Ha scritto saggi e articoli su diverse riviste di settore, collabora con il quotidiano “il manifesto”.

La caduta delle Aquile

11/04/2023
Come funziona l’arte? Dagli anni Sessanta – più o meno consapevolmente – hanno provato a rispondere all’annosa domanda non solo i critici, ma anche gli artisti, andando a scucire i gangli che

A partire dalla privazione

23/01/2023
Nel 1921, qualche anno prima dell’abbandono definitivo, Malevič scrisse un piccolo testo il cui titolo – tradotto in italiano dal francese 'La paresse comme verité effective de l’homme' – è 'L’inattività come

Nati sotto il sistema

01/07/2022
Per Wittkower gli artisti erano «nati sotto Saturno» perché, da temperamento tipicamente saturnino, erano «contemplativi, assorti, cogitabondi, solitari e creatori», in una parola: melanconici. Forti di una tradizione che da Vasari in

Elogio della distrazione

05/10/2021
La cultura occidentale ha posto ai poli dell’attenzione la concentrazione e la distrazione, stigmatizzandone le qualità: positive per la prima, negative per la seconda. Uscire da questa impasse non è semplice, anche
English
Go toTop