Imago - Page 3

 

Saggi. La parola essai rinvia all’etimo del provarsi, dello sperimentare una conoscenza in atto, ma anche in progresso; in italiano ha preso invece un peso istituzionale, quando non burocratico e autoritario. Scritture mature. In zoologia si definisce imago la forma che prende l’esemplare di una specie una volta giunto allo stato adulto; il che non significa che quell’organismo resti stabile e immodificabile, ché in tal caso sarebbe morto. A teatro l’imago è la maschera del personaggio; exit imago è il segno della sua uscita di scena. Qui invece l’imago resta presente (come si dice, invece in psicoanalisi, di un ricordo d’infanzia che resta, nella memoria, a orientare la vita adulta).

Una lezione di fotografia

Qualche pomeriggio fa, durante uno spostamento in treno da Roma a Nettuno, ero seduta poco distante da un gruppo di giovani adolescenti che raccontavano con entusiasmo la giornata trascorsa nella capitale e…
16/11/2023

Rembrandt, realismo inciso

Per incidere una trama iconografica di grande spessore intellettivo sopra una lastra di rame è necessario avere a priori le idee chiare, è indispensabile avere un progetto già meditato attraverso la mediazione del disegno. Il tratto dell’incisione deve essere deciso,…

Immaginare cose non viste

02/02/2023
La prima volta che ho visitato la GN, come ribattezzata da Cristiana Collu la ex GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma), ero rimasta colpita nel vedere che il «Time is Out of…

Brainy photography. Su Harvey Cushing

30/01/2023
Al neurochirurgo Harvey Cushing interessò fotografare personalmente gran parte dei soggetti che incontrava come pazienti, anche se, negli ospedali dove lavorò, vennero impiegati, sotto la sua supervisione, vari operatori per la realizzazione delle fotografie degli…

Rabbrividire

Oggi, vedere 'simbolicamente' dovrebbe voler dire lavorare contro l'immagine subito familiare, perché quanto ci tocca non mai è semplicemente ciò che consola, ma quanto ci fa rabbrividire, quanto ci travalica: l'inconosciuto di ogni possibile, l'apparente…

Bosch, il fuoriserie

29/12/2022
Se per avvicinare gli arcani mondi di Hieronymus Bosch dovessimo interpellare le carte, dal mazzo dei 22 Arcani Maggiori non dovremmo estrarre la Morte e il Diavolo, ma metter sul tavolo il Matto e l’Eremita.…

L’antinomia critica

19/12/2022
La parola critica, se può davvero esistere una parola critica, è quella che si pone nel cono d’ombra dell’opera e lì staziona. Non è parola definitoria, ma risonante, eco distorcente di una distorsione originaria che…
1 2 3 4 5 16
English
Go toTop