Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jonny Costantino

(1976) cineasta e scrittore. Ha da poco ultimato la post-produzione di "Sbundo", lungometraggio girato in un quartiere rom off limits. Con Fabio Badolato ha fondato nel 2005 la BaCo Productions e insieme realizzano opere che cortocircuitano i confini tra cinema narrativo, documentario e sperimentale, tra cui "La lucina" (2018), "Il firmamento" (2012), "Beira Mar" (2010), "Le Corbusier in Calabria" (2009), "Jazz Confusion" (2006). Scrive su “Il primo amore”, di cui è redattore, e “Rifrazioni. Dal cinema all’oltre”, che dirige. È docente presso la Scuola d'Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara dove tiene il corso “La regia: poetiche e pratiche del cinema”. Nel 2016, con Effigie, è uscito il suo primo romanzo, "Mal di fuoco".

14/08/202013/08/2020
La carte postale

Alpi Orobie

Cara Antinomie, ti scrivo dal Rifugio Albani, a quota 1939 metri, esattamente di fronte alla Parete Nord della Presolana, massiccio delle Prealpi Bergamasche, ovvero il sublime in forma d’imperturbabilità minerale.

...
08/06/202008/06/2020

Fine and Mellow

Altro che acqua, Billie, un intero Mississippi è passato sotto i ponti della tua vita dalla prima incisione di Fine and Mellow a oggi. Quante gardenie ti si sono spetalate addosso? Mentre fuori New York s’inzuppa del pianto del cielo,

...
29/04/202029/04/2020

Werner Herzog (Talismano 5)

20/01/202002/02/2020

Charlie Chaplin (Talismano 1)

Imago

Talismano Cassavetes

Jonny Costantino
08/11/202008/11/2020

È stato un pugno a decidere il destino di John Cassavetes, o perlomeno a dare un impulso decisivo «all’infinita opera incessante di

...
Cinema

Talismano Murnau

Jonny Costantino
08/10/202008/10/2020

Fare arte significa togliere, e nel cinema significa coprire.

...
La carte postale

Alpi Orobie

Jonny Costantino
14/08/202013/08/2020

Cara Antinomie, ti scrivo dal Rifugio Albani, a quota 1939 metri, esattamente di fronte alla Parete Nord della Presolana, massiccio delle Prealpi

...
Imago

Fine and Mellow

Jonny Costantino
08/06/202008/06/2020

Altro che acqua, Billie, un intero Mississippi è passato sotto i ponti della tua vita dalla prima incisione di Fine and Mellow

...
Imago

Werner Herzog (Talismano 5)

Jonny Costantino
29/04/202029/04/2020

Un film non è un film: è una guerra. Preparati leggendo Sun Tzu e Marco Aurelio. La tua troupe non è una

...
Imago

Oshima Nagisa (Talismano 4)

Jonny Costantino
29/03/202029/03/2020

Ogni film di Oshima è la messa in opera di un sogno criminale dove, immancabilmente, il cineasta s’immedesima nel protagonista, ladro violentatore

...
Imago

Elia Kazan (Talismano 3)

Jonny Costantino
24/02/202024/02/2020

Tra i giganti del cinema hollywoodiano, Kazan è uno di quelli che è invecchiato meglio. Arrivato il momento di godersi i risparmi

...
Imago

Orson Welles (Talismano 2)

Jonny Costantino
05/02/202005/02/2020

"L’altra sera ho visto uno dei film più brutti che mi siano mai capitati; come si chiama quello con Jimmy Stewart che

...
Imago

Charlie Chaplin (Talismano 1)

Jonny Costantino
20/01/202002/02/2020

Non c’è comico senza cognizione del tragico. Lo sa bene Charles Spencer Chaplin che il mondo conobbe e amò come Charlot.

...

Cosmopolis

Dario Gentili

Il seme della norma

Quelle norme di condotta che il coronavirus rende oggi “obbligate” potrebbero poi diventare “normali”.

Imago

Riccardo Venturi

Suonare a martello. Enzo Mari, Michelangelo dei fiammiferi

Siamo davanti alla variazione su un solo tema: la falce e martello in quanto segno, simbolo, emblema e icona, modulata in forme,

Microgrammi

Georg Heym

La vita inferiore

Il 16 gennaio 1912 Georg Heym affondava nel ghiaccio della Havel, alle porte di Berlino, per aiutare un amico in difficoltà. Definito

Scrizioni

Andrea Cortellessa

Autofilologia di Luca Maria Patella

Se l’individuo è ineffabile, l’individuo libro che lo “rappresenta” è irriproducibile. Individuo in copia unica, se ce n’è uno, è Luca Maria

Ritratti

Federico Ferrari

Iconografia. Jean-Luc Nancy e il pensiero figurativo

Nessuna teoria anteriore, nessuno schema, nessun apparato concettuale da “applicare”, quanto piuttosto la semplice esposizione alle immagini, alla loro superficie porosa, alla

I più letti

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Roberto Sanesi, l’arte come visione

Federico Ferrari

Infrared

Laura Pugno - Elio Mazzacane

Meditazioni sulla figura

Silvia Rampelli

Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

Paolo D'Angelo

La vita inferiore

Georg Heym

Sintra

Andrea Cortellessa

Seguendo il filo di Maria Lai

Anna Dolfi

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Curati a oltranza

Roberto Esposito

La Grande Presenza. Frammenti di Roma

Francesco Pecoraro

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy