Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Jonny Costantino

è scrittore e cineasta. Libri recenti: "Ultraporno" (2021), "La mano bruciata. Scrittori, pittori, elezioni" (2021), "Un uomo con la guerra dentro. Vita disastrata ed epica di Sterling Hayden: navigatore attore traditore scrittore alcolista" (2020), "Nella grande sconfitta c’è la grande umanità" (con Michael Fitzgerald, 2020), "Mal di fuoco" (2016). Tra i film realizzati con Fabio Badolato (insieme sono la BaCo Productions): "Sbundo" (2020), "La lucina" (2018), "Il firmamento" (2012), "Beira Mar" (2010), "Le Corbusier in Calabria" (2009), "Jazz Confusion" (2006). Nel 2009 ha fondato le riviste "Rifrazioni. Dal cinema all’oltre" e "Rivista". Attualmente è redattore del "Primo amore" e collabora con "Antinomie". Insegna "Regia: poetiche e pratiche del cinema" presso la Scuola d'Arte Cinematografica Florestano Vancini a Ferrara e vive a Bologna.

14/08/2020
La carte postale

Alpi Orobie

Cara Antinomie, ti scrivo dal Rifugio Albani, a quota 1939 metri, esattamente di fronte alla Parete Nord della Presolana, massiccio delle Prealpi Bergamasche, ovvero il sublime in forma d’imperturbabilità minerale.

...
08/06/2020

Fine and Mellow

Altro che acqua, Billie, un intero Mississippi è passato sotto i ponti della tua vita dalla prima incisione di Fine and Mellow a oggi. Quante gardenie ti si sono spetalate addosso? Mentre fuori New York s’inzuppa del pianto del cielo,

...
20/01/2020

Charlie Chaplin (Talismano 1)

29/04/2020

Werner Herzog (Talismano 5)

Cinema

Talismano Abel Ferrara

Jonny Costantino
06/05/2022

“Ogni film è potenzialmente uno snuff movie.” È il 1993 e così Abel Ferrara si esprime nel corso di un’intervista apparsa sul

...
Cosmopolis

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Jonny Costantino
29/04/2022

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

...
Cinema

Talismano Martin Scorsese

Jonny Costantino
17/02/2022

Non tutti sanno, o immaginano, che lo Scorsese che si accinge a girare 'Toro scatenato' è un uomo ridotto a lumicino. Uno

...
Cinema

Talismano Radu Jude

Jonny Costantino
24/01/2022

"Lo schermo del cinema è lo scudo lucido di Atena". È un pensiero del regista e sceneggiatore Radu Jude – questo talismano

...
Cinema

Talismano Stan Brakhage

Jonny Costantino
06/12/2021

Nato a Kansas City nel 1933 e morto in Canada nel 2003, James Stanley Brakhage ha filmato di tutto con tutto ciò

...
Cinema

Talismano Jean Cocteau

Jonny Costantino
22/07/2021

Eclettico Cocteau. Funambolico Cocteau. Grande Cocteau: pochi hanno colto la sua abbacinante profondità dietro lo specchietto per le allodole della mondanità. Un

...
Cinema

Talismano David Mamet

Jonny Costantino
31/05/2021

Non fraintendetemi, questo newyorkese di Chicago con origini ebreo-russe non è un cattivo regista, al contrario è un bravo regista, talvolta molto

...
Cinema

Talismano Paul Thomas Anderson

Jonny Costantino
09/04/2021

Indagando l’anima nera di Daniel Plainview, scavando nel Petroliere che abita nel nostro sottosuolo, ho cavato questa confessione in hora mortis.

Lo confesso:

...
Cinema

Talismano James Franco

Jonny Costantino
07/02/2021

“I tuoi personaggi hanno bisogno di amare qualcosa, altrimenti non potrebbero essere amabili.”
Questo segreto più prezioso del tesoro di Tutankhamon ce lo

...
Imago

Talismano Cassavetes

Jonny Costantino
08/11/2020

È stato un pugno a decidere il destino di John Cassavetes, o perlomeno a dare un impulso decisivo «all’infinita opera incessante di

...
Cinema

Talismano Murnau

Jonny Costantino
08/10/2020

Fare arte significa togliere, e nel cinema significa coprire.

...
La carte postale

Alpi Orobie

Jonny Costantino
14/08/2020

Cara Antinomie, ti scrivo dal Rifugio Albani, a quota 1939 metri, esattamente di fronte alla Parete Nord della Presolana, massiccio delle Prealpi

...
Imago

Fine and Mellow

Jonny Costantino
08/06/2020

Altro che acqua, Billie, un intero Mississippi è passato sotto i ponti della tua vita dalla prima incisione di Fine and Mellow

...
Imago

Werner Herzog (Talismano 5)

Jonny Costantino
29/04/2020

Un film non è un film: è una guerra. Preparati leggendo Sun Tzu e Marco Aurelio. La tua troupe non è una

...
Imago

Oshima Nagisa (Talismano 4)

Jonny Costantino
29/03/2020

Ogni film di Oshima è la messa in opera di un sogno criminale dove, immancabilmente, il cineasta s’immedesima nel protagonista, ladro violentatore

...
Imago

Elia Kazan (Talismano 3)

Jonny Costantino
24/02/2020

Tra i giganti del cinema hollywoodiano, Kazan è uno di quelli che è invecchiato meglio. Arrivato il momento di godersi i risparmi

...
1 2 Next

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Federico Ferrari

Adieu les amis. Godard e Bergman, 1966

Nel 1966 escono due film. Il primo è "Made in U.S.A." di Jean-Luc Godard; il secondo "Persona" di Ingmar Bergman. Recentemente, ho

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Francesco Pecoraro

Il futuro del fascismo

Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

Ritratti

Massimo Palma

Celan, cantabili resti

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

I più letti

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

Le lettere rubate di Sophie Calle

Donata Meneghelli

Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

Mariuccia Ciotta

Talismano Abel Ferrara

Jonny Costantino

La vita dello schermo

Giovanni Campagnoli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop