Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Walter Benjamin

03/05/2020
Benjamin

Napoli porosa

Il viaggiatore borghese che fino a Roma aveva sfiorato, come dita sui pali di uno steccato, l’una dopo l’altra le opere d’arte italiane, deve ora fermarsi e abbandonare le sue pretese.…

...
19/07/2020

Il Reale nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

L’essenziale per Benjamin era il fatto che le nuove tecnologie di riproduzione – allora fotografia e cinema – condannassero a morte l’aura artistica. Ma davvero le arti del Novecento hanno realizzato questa eliminazione dell’aura? La mia risposta sarà del tutto…

...
03/06/2020

Kleine Form

03/05/2020

Porosità

Benjamin

Cibarsi di nuvole. Walter Benjamin

Riccardo Venturi
10/11/2022

Nella sala Labrouste della Bibliothèque nationale Walter Benjamin raccoglie idee e citazioni per i 'Passages' sotto un cielo che, sebbene dipinto e…

Benjamin

Il cipresso storto. Walter Benjamin a Portbou

Cecilia Canziani
13/10/2022

Sprovvisto del documento di uscita dalla Francia che il governo di Vichy negava ai cittadini tedeschi, Walter Benjamin viene fermato a Portbou…

Celan

Celan, cantabili resti

Massimo Palma
19/04/2022

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.…

Mostre

Figure insolite. Su Valerio Adami

Federico Ferrari
07/04/2022

In mostra a Milano uno spaccato di opere di Valerio Adami, appartenenti a diversi periodi. Si tratta di opere che sembrano affondare…

Benjamin

Di massa e di materia: Jameson scrive Benjamin

Massimo Palma
17/03/2022

Il più grande critico americano tra i due secoli, forse. Di certo tra i maggiori. Il più grande critico tedesco del primo…

Cosmopolis

Davanti all’abisso

Federica Murè
01/03/2022

Una delle poche certezze a riemergere intatta dalla disastrosa e fulminante sequela di avvenimenti che hanno segnato questi ultimi giorni è la…

Cartes du Tendre

Passage du Caire

Francesco Demichelis
23/12/2021

Osservata dalla cabina dell’aereo il Cairo sembra avere una forma definita, mentre a guardarla da vicino essa appare piuttosto quale un ammasso…

Libri

Asja Lācis, la strada del teatro

Valentina Parisi
03/11/2021

Se non fosse chiaramente irrealistico pensare di racchiudere in un’unica immagine una esistenza così inquieta e densa come quella di Asja Lācis,…

Libri

Frédéric Pajak, gli incerti del viaggio

Filippo Tuena
31/03/2021

È da pochi giorni nelle librerie il secondo volume della serie "Manifesto incerto: Sotto il cielo di Parigi con Nadja, André Breton,…

Benjamin

Marxismo tendenza Franz

Marco Maggi
21/11/2020

Ogni riga che riusciamo a pubblicare è – per quanto il futuro alla quale lo consegniamo sia incerto – una vittoria strappata…

Didi-Huberman

Con rigore e morbidezza, dall’occhio alla lettera. Su Georges Didi-Huberman

Federica Murè
31/10/2020

Emozionato è, senza ombra di dubbio, l’œil di Didi-Huberman e il suo irrequieto spaziare nel tessuto temporale anacronistico in cui si innestano…

Imago

Nell’arte, l’essenziale non è l’essenza

Sergio Benvenuto
06/10/2020

Non ho difficoltà ad accettare il fatto che le opere d’arte contemporanea siano un ibrido, dato che sono comunque prodotti: il cui…

Imago

L’aura ambigua dell’arte contemporanea

Luigi Bonfante
16/09/2020

L'interpretazione dell'aura di Benjamin come feticismo dell'opera d'arte tradizionale è una semplificazione drastica di un concetto che in realtà è molto più…

Benjamin

Immagini di infanzie berlinesi

Federica Murè
06/09/2020

L’anticamera del suo volto era un timido sorriso che s’affrettava a scomparire, lasciando spazio alla domanda: "Tu hai letto l’Infanzia berlinese del…

Benjamin

Il Reale nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

Sergio Benvenuto
19/07/2020

L’essenziale per Benjamin era il fatto che le nuove tecnologie di riproduzione – allora fotografia e cinema – condannassero a morte l’aura…

Kleine Form

Kleine Form

Federico Ferrari
03/06/2020

La "kleine Form" è un genere unico, una sorta di istantanea o di polaroid che coglie un momento del flusso di immagini…

1 2 Next

Imago

Riccardo Venturi

Max Ernst, l’incontemporaneo

Ernst ha legato il suo interesse geologico all’uso del collage, evocando un’esperienza precisa vissuta nel 1919. Con una sorta di anamnesi, risale…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Andrea Cortellessa

Test di contatto

Se è vero che ogni testo è un test, come era solito dire Edoardo Sanguineti, poche immagini come la camicia insanguinata di…

Scrizioni

Andrea Inglese

Dissequestrare Andromeda

Io, queste donne, Andromeda ed Hélène, / che ovviamente non si equiparano – sono due mondi /
remoti – anche se poi,…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

A partire dalla privazione

Serena Carbone

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop