Il viaggiatore borghese che fino a Roma aveva sfiorato, come dita sui pali di uno steccato, l’una dopo l’altra le opere d’arte italiane, deve ora fermarsi e abbandonare le sue pretese.…
...Nella sala Labrouste della Bibliothèque nationale Walter Benjamin raccoglie idee e citazioni per i 'Passages' sotto un cielo che, sebbene dipinto e…
Sprovvisto del documento di uscita dalla Francia che il governo di Vichy negava ai cittadini tedeschi, Walter Benjamin viene fermato a Portbou…
In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.…
In mostra a Milano uno spaccato di opere di Valerio Adami, appartenenti a diversi periodi. Si tratta di opere che sembrano affondare…
Il più grande critico americano tra i due secoli, forse. Di certo tra i maggiori. Il più grande critico tedesco del primo…
Una delle poche certezze a riemergere intatta dalla disastrosa e fulminante sequela di avvenimenti che hanno segnato questi ultimi giorni è la…
Osservata dalla cabina dell’aereo il Cairo sembra avere una forma definita, mentre a guardarla da vicino essa appare piuttosto quale un ammasso…
Se non fosse chiaramente irrealistico pensare di racchiudere in un’unica immagine una esistenza così inquieta e densa come quella di Asja Lācis,…
È da pochi giorni nelle librerie il secondo volume della serie "Manifesto incerto: Sotto il cielo di Parigi con Nadja, André Breton,…
Ogni riga che riusciamo a pubblicare è – per quanto il futuro alla quale lo consegniamo sia incerto – una vittoria strappata…
Emozionato è, senza ombra di dubbio, l’œil di Didi-Huberman e il suo irrequieto spaziare nel tessuto temporale anacronistico in cui si innestano…
Non ho difficoltà ad accettare il fatto che le opere d’arte contemporanea siano un ibrido, dato che sono comunque prodotti: il cui…
L'interpretazione dell'aura di Benjamin come feticismo dell'opera d'arte tradizionale è una semplificazione drastica di un concetto che in realtà è molto più…
L’anticamera del suo volto era un timido sorriso che s’affrettava a scomparire, lasciando spazio alla domanda: "Tu hai letto l’Infanzia berlinese del…
L’essenziale per Benjamin era il fatto che le nuove tecnologie di riproduzione – allora fotografia e cinema – condannassero a morte l’aura…
La "kleine Form" è un genere unico, una sorta di istantanea o di polaroid che coglie un momento del flusso di immagini…