Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

W.G. Sebald

29/06/2020
Microgrammi

Essere Robert Walser

Solo nella 'contrainte' Walser trova quella libertà che nella sua scrittura si respira a pieni polmoni, un’atmosfera aerea in cui la scrittura non è più lo spazio più breve tra la testa

...
24/05/2020

Nocturama. Après-Sebald

Quella degli occhi è presenza ossessiva nelle pagine di Sebald. È un riconoscimento anzitutto visivo, del resto, quello del metodo delle «parentele» imparato da Wittgenstein.

...
18/05/2020

Sebaldivision. Ian Curtis e la stella di Max

18/05/2020

Dialogo con un fantasma e l’apparizione dell’inconsapevole oca

Libri

Daniel Mendelsohn, anelli senza signore

Massimo Palma
27/01/2022

Oscura e dominante, la luce dell’anello. Chi affronti l’opera di Mendelsohn ne sente il fascino a ogni riga – tanto più per

...
Sebald

A come Memoria

Massimo Palma
02/07/2020

Negli "Emigrati" (1992) e negli "Anelli di Saturno" (1995) Sebald ha tematizzato la memoria e il diritto-dovere di ricrearla, ma l’ha fatto

...
Microgrammi

Essere Robert Walser

Riccardo Venturi
29/06/2020

Solo nella 'contrainte' Walser trova quella libertà che nella sua scrittura si respira a pieni polmoni, un’atmosfera aerea in cui la scrittura

...
Sebald

Nel medesimo vetro

Riccardo Venturi
24/05/2020

Come è tipico nello scrittore tedesco, tratti autobiografici, finzione e ricerche d’archivio si amalgamano in una scrittura venata di lirismo malinconico.

...
Sebald

Nocturama. Après-Sebald

Andrea Cortellessa
24/05/2020

Quella degli occhi è presenza ossessiva nelle pagine di Sebald. È un riconoscimento anzitutto visivo, del resto, quello del metodo delle «parentele»

...
Sebald

Dialogo con un fantasma e l’apparizione dell’inconsapevole oca

Filippo Tuena
18/05/2020

Esistono pagine scritte anche in periodi molto lontani dal termine dell’esistenza e che però per qualche motivo imponderabile rappresentano congedi definitivi e

...
Sebald

Sebaldivision. Ian Curtis e la stella di Max

Massimo Palma
18/05/2020

Anche Sebald, che nel 1980 non aveva ancora pubblicato una riga di letteratura, aveva una nomea punk. All’epoca lo reputavano un “angry

...

Cosmopolis

Emanuele Alloa

Il coronavirus: una contingenza che elimina la contingenza

Tornare all’essenziale, in questo momento, equivale per lo più a tornare alle cose consuete e alle attività sperimentate, diventando immuni a quella

Imago

Elisa Veronica Zucchi

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Che cosa si ritrae, ci attrae e ci disgusta nei numerosi ritratti disseminati nell’opera di Thomas Bernhard? Come finestre poste fra inadeguatezza

Microgrammi

Lara Demori

Identità, intimità, storia: l’ambiente domestico nella cultura visiva italiana

Esempio unico nel suo genere – mai prima d’ora un libro aveva analizzato il rapporto tra domesticità, identità e cultura visiva nel

Scrizioni

Lucia Tozzi Giovanna Silva

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

Ritratti

Andrea Cortellessa

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio

I più letti del mese

Pensate domani è la fine del mondo. Su un video di Elena Bellantoni

Felice Cimatti

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Uno sguardo gentile. Su Joachim Trier

Federico Ferrari

Nell’abisso le stelle

Riccardo Venturi

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Della miseria simbolica. Stiegler e la digitalizzazione del mondo

Federico Ferrari

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Andrea Cortellessa

Esporre l’assenza. Freud Museum, Vienna

Stefania Zuliani

Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

Giuseppe Caccavale

Vivian Maier, non per la fama

Silvia Cammertoni

Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

Guido Mannucci

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Umanesimo e post-human: in attesa della 59a Biennale di Venezia

Laura Lombardi Carlo Falciani

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

Il silenzio dell’arte, tra mistica e interpretazione

Luigi Bonfante

La polvere e il profumo. “Luca Vitone – D’après (de Pisis – Paolini)”

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Ortopedica, pedagogica, didascalica

Stefano Chiodi

Pasolini acquatico e felice

Ugo Fracassa

Cartoline (stravaganti) dalla Terra Devastata

Carmen Gallo

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Riccardo Donati

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop