Uno dei luoghi comuni più diffusi degli ultimi anni consiste nel ritenere che il mondo reale abbia ormai lasciato il campo a quello delle immagini.…
...L’Italian Thought, per quanto eterogeneo, può dirsi caratterizzato da un profondo intreccio tra lingua e legge, o lex. Per fare un esempio,…
Cosa significa collocarsi, con Pinotti, alla soglia dell’immagine? Significa anzitutto riconoscere che, come suggerisce Benjamin, non ci troviamo di fronte a un…
"Ognuno reagisce coi mezzi di cui dispone": questo è quanto Vittorio Sereni si sentiva di addurre a giustificazione del supporto poetico –…
La penetrazione dell’espressione “cultura visuale” nella lingua italiana risale al 2002, anno della prima traduzione, per Meltemi, di 'An Introduction to Visual…
La cultura visuale è per Cometa, come per il suo mentore Mitchell, un’«(in)disciplina», il cui significato si misura, più che con parametri…
Uno dei luoghi comuni più diffusi degli ultimi anni consiste nel ritenere che il mondo reale abbia ormai lasciato il campo a…
In questi ultimi anni è fiorita un’impressionante letteratura relativa all’esperienza di “immersione” tanto nelle scienze umane, quanto nei media e computer studies:…