Visione

Nella trasformazione del percepibile

24/02/2023
Tra le arti della verità in metamorfosi continua aleggia un sommovimento, che porta in sé una seminalità di immagini esatte, a volte profondamente aderenti a un principio fondante e a volte efficacemente evocative. Il linguaggio,…

Il gioco dell’osservatore

14/02/2023
La mostra "L’occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell’arte" è un lungo viaggio immersivo che porta il visitatore, di sala in sala, a dar prova delle proprie capacità percettive, uscendo dall’esperienza espositiva più consapevole…

Rabbrividire

Oggi, vedere 'simbolicamente' dovrebbe voler dire lavorare contro l'immagine subito familiare, perché quanto ci tocca non mai è semplicemente ciò che consola, ma quanto ci fa rabbrividire, quanto ci travalica: l'inconosciuto di ogni possibile, l'apparente…

L’inosservanza

L’inosservanza manifesta in ogni visione la presenza di un “non-ancora manifesto”, di un nascondimento che impone di vedere diversamente: per avvicinamento, oppure per sfocatura. Il visibile lampeggia, scolora, si dà dove si sottrae, più ancora…

“Proof”. Fotografie di un non vedente

18/03/2022
I primi fotogrammi di "Proof" ("Istantanee", 1991) fluiscono entro un veloce montaggio di fotografie “mal inquadrate” di nuvole, alberi e cani. Sono immagini realizzate con puntamenti e inquadrature casuali sul mondo quotidiano. L’incipit visuale è…

‘Irrintzina’, di vento e cieli

08/03/2022
Sono incastonati nella roccia, affacciati sul mare a San Sebastian, i "pettini del vento" di Eduardo Chillida. Attraverso queste tre sculture simili a monumentali tenaglie, il vento passa e tra-scorre e con esso il tempo.…

Gnoli, la magia della presenza

15/12/2021
Domenico Gnoli, cui la Fondazione Prada dedica una mostra fino al 27 febbraio, è figura che tende a sfuggire a una precisa identificazione nel panorama artistico del suo tempo. Le sue opere suscitano infatti rimandi…

Lo sguardo velato

01/12/2021
Cosa significa vedere quando la visione si scopre coinvolta, co-implicata, costituita nel suo intimo fattore da un aspetto di cecità? Come si atteggia l’interplay dei tre fattori – immagine, visione, sguardo – che costituiscono il…

Apparizioni / Sparizioni

29/11/2021
Nella pittura, apparizione e sparizione introducono luce e oscurità nella narrazione. La sfida è ancora più grande perché tradurre in pittura un testo evangelico che tematizzi l’ambiguità della vista deve rendere credibile ciò che appartiene…

Bailly e lo sguardo animale

05/11/2021
Lo sguardo animale invoca, nel suo silenzio, la necessità di un senso che vada oltre l’ordine discorsivo, oltre la ragione umana, oltre l’umanità stessa come unico metro di giudizio. È, sicuramente, un pensiero oscuro, come…

L’invio (rimbalzi)

Mi ha sempre colpito l’effetto di taglio o cesura delle immagini nello scorrere del tempo e cercando di comprenderlo sono sceso non al loro interno, poiché è impossibile, ma in quella che dovremmo chiamare la…
English
Go toTop