Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Vincenzo Ostuni

28/01/202028/01/2020
Expanded Poetry

Lo stretto necessario

Nove poesie per nove fotografie

...
28/01/202029/01/2020

Expanded Poetry #4

Con questa uscita inauguro su Antinomie un’esplorazione a puntate delle forme nelle quali, di questi ultimi tempi, la nostra poesia ha espanso i propri confini [...]

...
Expanded Poetry

Lo stretto necessario

Vincenzo Ostuni - Elisabetta Tomassini
28/01/202028/01/2020

Nove poesie per nove fotografie

...
Expanded Poetry

Expanded Poetry #4

Andrea Cortellessa
28/01/202029/01/2020

Con questa uscita inauguro su Antinomie un’esplorazione a puntate delle forme nelle quali, di questi ultimi tempi, la nostra poesia ha espanso

...

Cosmopolis

Francesco Matteo Cataluccio

Il monumento a Felice

Nell’accesa discussione sui monumenti delle ultime settimane, si è trascurato forse un aspetto non secondario: a volte un monumento può suscitare una

Imago

Riccardo Venturi

Vendo palle di neve

Basta scorrere le numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ci restano per comprendere d’acchito di cosa si tratta.

Microgrammi

Federico Ferrari

Roberto Sanesi, l’arte come visione

Cosa significa ricordare qualcuno? Molto probabilmente, significa ripensare alla sua eredità, a quello che quella persona ci ha lasciato dopo la sua

Scrizioni

Andrea Cortellessa

La terra immagicata. Alla scoperta della tenuta di Celle

Non basterebbe un libro per descrivere tutti i mirabilia della Tenuta, vero Castello di Atlante dell’arte contemporanea.

Ritratti

Emanuele Dattilo

Philosophia picta

Entrando nello studiolo di Agamben si rende trasparente non solo che cosa sia, per lui, la pittura, e il ruolo fondamentale che

I più letti

Bataille, Leiris e il «segreto»

Marina Galletti

Là fuori

Corrado Benigni

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

La città appestata

Michel Foucault

“Com’è spudorata la vecchiaia!”

Andrea Porcheddu

Vendo palle di neve

Riccardo Venturi

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Tradurre, Mandel’štam

Giuseppe Caccavale

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Ivan Pupo

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop