Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Video

07/05/2020
Antididascalie

Dreaming of a Dream (Republic)

Ricordo una frase di Elias Canetti che diceva che un potenziale assassino che veda dormire la sua vittima, una volta scoperta la fragilità di quel placido abbandono, non sarà più in grado…

...
23/09/2021

Pensate domani è la fine del mondo. Su un video di Elena Bellantoni

Vediamo quello che sembra un corpo femminile, minuto, di spalle, vestito di nero, che cammina con passo deciso in un corridoio spazioso, antico. Sullo sfondo, oltre un’ampia porta a vetri, si scorge la scalinata che porta al convento di Santa…

...
23/02/2020

Infarinare le parole

23/02/2020

Il pane e le rose. Su "On the Breadline" di Elena Bellantoni

Imago

Tutto il mondo davanti. Tacita Dean, di nuovo a Londra

Federica Murè
17/12/2021

Come spesso accade, per la Dean è il paesaggio il vero incanto. Se la commissione nasce dalla volontà di celebrare il complesso…

Mostre

Pensate domani è la fine del mondo. Su un video di Elena Bellantoni

Felice Cimatti
23/09/2021

Vediamo quello che sembra un corpo femminile, minuto, di spalle, vestito di nero, che cammina con passo deciso in un corridoio spazioso,…

Imago

L’artificio della purezza. Fujiko Nakaya

Jacopo De Blasio
08/06/2021

La nebbia sembra dare forma al caos. La mutevolezza si fa tangibile, mentre le nubi si abbassano, toccano terra. La natura si…

Mostre

“La vita è una seduzione grande”. Conversazione con Marta Roberti

Riccardo Venturi
06/01/2021

Visito assieme a Marta Roberti 'There is an Elephant in the Room', la personale che ha tenuto quest’anno al Pastificio Cerere di…

Antididascalie

Dreaming of a Dream (Republic)

Luca Trevisani
07/05/2020

Ricordo una frase di Elias Canetti che diceva che un potenziale assassino che veda dormire la sua vittima, una volta scoperta la…

Imago

Il pane e le rose. Su "On the Breadline" di Elena Bellantoni

Stefano Chiodi
23/02/2020

Le donne diventano [...] incarnazioni di una diversa capacità di vivere nel presente, di una 'agency' che nega la posizione di spettatrici…

Imago

Infarinare le parole

Riccardo Venturi
23/02/2020

La breadline indica la rotta del pane e assieme la soglia di povertà – e in questa corrispondenza vi è il cuore…

Imago

Domenico Brancale

Contro-sole

Come se dagli occhi scivolasse una lacrima di parola e il silenzio prendesse il testimone per cercare un’immagine del suono oltre quell’oltre…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Federico Ferrari

Il caso Djokovic e l’uso delle metafore

Di fronte a un uso del linguaggio totalmente scollato dalla realtà, resta forse, come contrappeso, la potenza intatta delle immagini.…

Scrizioni

Domenico Brancale

Le macchie dell'apparenza. Conversazione tra Marguerite Duras e Francis Bacon

Non disegno. Comincio a fare ogni sorta di macchia. Aspetto ciò che chiamo “l’accidente”: la macchia con cui comincerò il dipinto.…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

A partire dalla privazione

Serena Carbone

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop