Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Teatro

12/01/2022
Libri

La quinta parete

Il teatro è necessario perché è inutile. Non cambia il mondo e non l’ha mai fatto. La giurisprudenza cambia il mondo. Il teatro che io rispetto è sempre una scena di crisi

...
11/03/2020

Curon/Graun, decostruzione di un’immagine

In una simbiosi tra morte e bellezza, quel modellino finale tenta di chiudere il cerchio della de-costruzione, in una operazione che unisce impatto estetico e politico, trasformando l'immagine in pensiero critico.

...
29/04/2020

Liveness

07/04/2020

Metromania Bacon/Artaud

Bene

Finalmente l’impossibile

Giulia Morelli
27/03/2022

Marzo 1982. Un giornalista di mezza età si aggira tra il pubblico che affolla il Palazzo dello Sport di Milano, raccoglie un

...
Imago

Fernand Deligny, per una pratica del ‘noi’

Giulia Pigliapoco
04/03/2022

Deligny si dedica completamente ad una pratica del “noi", dove gesti, progetti, percorsi avvengono nella totale assenza di linguaggio. “Perché un bambino

...
Libri

La quinta parete

Romeo Castellucci
12/01/2022

Il teatro è necessario perché è inutile. Non cambia il mondo e non l’ha mai fatto. La giurisprudenza cambia il mondo. Il

...
Teatro

La giostra dell’automa. Su ‘Bros’ di Romeo Castellucci

Valerio Abate
11/11/2021

C’è forse una sola cosa che, nel teatro di Castellucci, è più essenziale della presenza della parola incompiuta, anche se ad essa

...
Teatro

Ecuba al buio

Maria Cristina Reggio
04/11/2021

Si direbbe che i Motus, compagnia che da molti anni esplora le condizioni di visibilità mediate dalle nuove tecnologie, abbiano voluto qui

...
Libri

Asja Lācis, la strada del teatro

Valentina Parisi
03/11/2021

Se non fosse chiaramente irrealistico pensare di racchiudere in un’unica immagine una esistenza così inquieta e densa come quella di Asja Lācis,

...
Teatro

La morte ‘live’. Roberto Latini con Giovanni Testori

Valentina Valentini
18/10/2021

Nel teatro di Testori i personaggi non agiscono, sono raccontati; e fra un flusso di parole si dipana la storia che li evoca.

...
Libri

Artaud o la rivoluzione dell’altrove

Giorgia Bongiorno
22/09/2021

Due libri artaudiani, ripubblicati recentemente, sembrano disporsi come il foglio bifronte della rue Visconti e ci permettono di ripercorrere attraverso l’incrocio Messico/Bali

...
Teatro

La trasparenza totalitaria. Su “Il Terzo Reich” di Romeo Castellucci

Federico Ferrari
09/06/2021

Castellucci, come spesso gli accade, crea immagini, anzi, visioni. Anche questa volta riesce, in modo ossimorico, a rendere visibile l’invisibile totalitarismo dei

...
Libri

Trattatello intorno ai poveri metalli

Claudio Morganti
17/05/2021

Che tu faccia un gioiello o uno spettacolo, fai che sia per te prezioso: immagina immenso un piccolo orecchino, immagina invisibile il

...
Teatro

Architetture scalze

Andrea Porcheddu
23/03/2021

È un oggetto originale, che solo per abitudine, per forma e struttura (di fatto, è carta, con copertina più pesante, e numeri

...
Libri

L’Africa di Peter Brook

Andrea Porcheddu
10/02/2021

Una strana coincidenza: nello stesso giorno “La Lettura” del “Corriere della Sera” dedica alcune pagine alla cultura “africana” (ma solo una colonnina

...
Libri

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu
10/01/2021

Bill Viola racconta di sé, svelando non solo una contagiosa curiosità, ma anche quella profonda umiltà che lo ha portato a studiare,

...
Teatro

Meditazioni sulla figura

Silvia Rampelli
07/01/2021

Il corpo materia è estensione. La scena lo mostra, lo espone alla vista.
In un atto di ostensione pone il corpo nella frontalità

...
Teatro

Gregor canta. “La metamorfosi” di Giorgio Barberio Corsetti

Francesco Fiorentino
18/12/2020

Giorgio Barberio Corsetti sfida questo Bildverbot, questo divieto di rappresentare l’immagine dell’insetto pronunciato dall’autore. Del resto, come diceva Paul Klee, il senso

...
Teatro

Noi siamo dove non siamo. Su una rêverie di Silvia Costa

Federico Ferrari
25/11/2020

Alla cieca e in silenzio, in un mondo impacchettato. Errando, con movimenti imperfetti, alla quête di noi e dell'altro, del contatto, del

...
1 2 Next

Cosmopolis

Flavio de Marco

Porto Badisco

Come si fa a spedire una cartolina ad un indirizzo in rete? Ho pensato di infilarla nella buchetta della posta senza indirizzo,

Imago

Elisa Veronica Zucchi

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Che cosa si ritrae, ci attrae e ci disgusta nei numerosi ritratti disseminati nell’opera di Thomas Bernhard? Come finestre poste fra inadeguatezza

Microgrammi

Serena Carbone

Nati sotto il sistema

Per Wittkower gli artisti erano «nati sotto Saturno» perché, da temperamento tipicamente saturnino, erano «contemplativi, assorti, cogitabondi, solitari e creatori», in una

Scrizioni

Lucia Tozzi Giovanna Silva

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

Ritratti

Andrea Cortellessa

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio

I più letti del mese

Nati sotto il sistema

Serena Carbone

Identità, intimità, storia: l’ambiente domestico nella cultura visiva italiana

Lara Demori

La vita dolce di Alex Katz

Laura Lombardi

‘Giù i monumenti?’ Conversazione con Lisa Parola

Cecilia Guida

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Elisa Veronica Zucchi

Trasfigurazioni

Andrea Cortellessa

Gustav Metzger e il “progetto Stoccolma”

Jacopo De Blasio

Dostoevskij, l’occhio e la penna

Antonina Nocera

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

Lucia Tozzi Giovanna Silva

Il silenzio dell’arte, tra mistica e interpretazione

Luigi Bonfante

Ortopedica, pedagogica, didascalica

Stefano Chiodi

‘Tenet’. Futuro e presente in conflitto

Nunzio La Fauci

Lotman tra le muse

Valentina Parisi

Luci sulla guerra. ‘Bellum’ di Carlo Valsecchi

Neve Mazzoleni

La passione dell’iconografia

Cosimo Ortesta

Dormizioni

Giorgiomaria Cornelio

Marianne von Werefkin. A margine del cuore dell’Europa

Valerio Abate

Nell’abisso le stelle

Riccardo Venturi

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Andrea Cortellessa

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Riccardo Donati

Uno sguardo gentile. Su Joachim Trier

Federico Ferrari

Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

Giuseppe Caccavale

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy