Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Stefano Chiodi

29/05/2020
Cosmopolis

Germano Celant: attuale e contingente

Occhiali, penna tra le mani, lo sguardo sui fogli poggiati sulle gambe, l’aria seria del giovane intellettuale. Così Germano Celant appare in una fotografia scattata nei primi giorni di ottobre 1968 negli

...
23/02/2020

Il pane e le rose. Su "On the Breadline" di Elena Bellantoni

Le donne diventano [...] incarnazioni di una diversa capacità di vivere nel presente, di una 'agency' che nega la posizione di spettatrici passive cui la tradizionale gerarchia sociale le aveva relegate.

...
18/11/2020

Alberto Boatto, dal cielo alla terra

16/06/2021

Fratelli d’Anti-Italia

Mostre

Ortopedica, pedagogica, didascalica

Stefano Chiodi
17/06/2022

Una Biennale sotto la duplice, sinistra insegna della pandemia e della guerra in Europa – il padiglione russo chiuso e vuoto come

...
Libri

Alberto Boatto, lo sguardo dal di fuori

Stefano Chiodi
06/02/2022

La parabola intellettuale di Boatto è stata quella di un uomo simultaneamente ai margini e al centro della vita culturale della propria

...
La carte postale

Istanbul

Stefano Chiodi
24/08/2021

La coda si muove lentamente, si ferma, sussulta, avanza ancora. È passata quasi un’ora. L’autostrada ha tre o forse quattro corsie, c’è

...
Libri

Achille Bonito Oliva e l’arte della critica

Stefano Chiodi
27/07/2021

Nove pagine. Una fotografia: un primo piano ripetuto in otto fotogrammi immobili. Un testo che scorre. Volto e parole sono di Achille

...
Libri

Fratelli d’Anti-Italia

Andrea Cortellessa
16/06/2021

In termini collettivi, il "Genius Loci" secondo Chiodi è «un riferimento fisso, un talismano che tiene lontana ogni contaminazione», fissando in un

...
Libri

Tecnicamente dolce. Conversazione con Stefano Chiodi e Andrea Cortellessa

Tano D'Amico
09/06/2021

C’è sempre nelle fotografie di Tano D’Amico un’identificazione con i suoi soggetti, prima ancora che politica, sentimentale e affettiva. È la manifestazione

...
Cosmopolis

Gorilla, draghi e mongolfiere. Una conversazione con Giuliano Scabia

Stefano Chiodi e Andrea Cortellessa
24/05/2021

Lo si dice tante volte, ma di rado a ragione come stavolta. La cosa più sorprendente, alla notizia della morte di Giuliano

...
Mostre

Alberto Boatto, dal cielo alla terra

Andrea Cortellessa
18/11/2020

Quasi un viandante astrale, 'alloghenes' gnostico venuto da Infinitamente Lontano, che infinita nostalgia serba della sua provenienza: come il Silver Surfer dei

...
Cosmopolis

Germano Celant: attuale e contingente

Stefano Chiodi
29/05/2020

Occhiali, penna tra le mani, lo sguardo sui fogli poggiati sulle gambe, l’aria seria del giovane intellettuale. Così Germano Celant appare in

...
Imago

Il pane e le rose. Su "On the Breadline" di Elena Bellantoni

Stefano Chiodi
23/02/2020

Le donne diventano [...] incarnazioni di una diversa capacità di vivere nel presente, di una 'agency' che nega la posizione di spettatrici

...

Cosmopolis

Shaj Mohan

La Corona della “Stasis”

Oggi siamo il tutto, ed il tutto è malato. Questo è ciò che viene annunciato dalla pandemia. La particolare malattia del tutto

Imago

Elisa Veronica Zucchi

Thomas Bernhard, l’arte della fuga

Che cosa si ritrae, ci attrae e ci disgusta nei numerosi ritratti disseminati nell’opera di Thomas Bernhard? Come finestre poste fra inadeguatezza

Microgrammi

Lara Demori

Identità, intimità, storia: l’ambiente domestico nella cultura visiva italiana

Esempio unico nel suo genere – mai prima d’ora un libro aveva analizzato il rapporto tra domesticità, identità e cultura visiva nel

Scrizioni

Lucia Tozzi Giovanna Silva

Dimenticare la ‘coolness’, disfare la rendita

La frustrazione aleggia non solo tra gli architetti e gli ingegneri, ma anche tra tutti gli smaniosi adepti del fare, e in

Ritratti

Andrea Cortellessa

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Prende le mosse giovedì alle 10 per proseguire anche venerdì al Teatro Niccolini di Firenze, il primo convegno mai realizzato su Giulio

I più letti del mese

Pensate domani è la fine del mondo. Su un video di Elena Bellantoni

Felice Cimatti

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Uno sguardo gentile. Su Joachim Trier

Federico Ferrari

Nell’abisso le stelle

Riccardo Venturi

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Della miseria simbolica. Stiegler e la digitalizzazione del mondo

Federico Ferrari

I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici  

Andrea Cortellessa

Esporre l’assenza. Freud Museum, Vienna

Stefania Zuliani

Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

Giuseppe Caccavale

Vivian Maier, non per la fama

Silvia Cammertoni

Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

Guido Mannucci

Umanesimo e post-human: in attesa della 59a Biennale di Venezia

Laura Lombardi Carlo Falciani

La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

Jean-Christophe Bailly

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

Il silenzio dell’arte, tra mistica e interpretazione

Luigi Bonfante

La polvere e il profumo. “Luca Vitone – D’après (de Pisis – Paolini)”

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Ortopedica, pedagogica, didascalica

Stefano Chiodi

Pasolini acquatico e felice

Ugo Fracassa

Cartoline (stravaganti) dalla Terra Devastata

Carmen Gallo

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Andrea e il vampiro, Andrea è il vampiro. Palinsesto Dreyer

Riccardo Donati

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop