Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Silvia Costa

25/11/202025/11/2020
Teatro

Noi siamo dove non siamo. Su una rêverie di Silvia Costa

Alla cieca e in silenzio, in un mondo impacchettato. Errando, con movimenti imperfetti, alla quête di noi e dell'altro, del contatto, del calore, della mano, della pelle, del sentire, nell'assenza di una

...
Teatro

Noi siamo dove non siamo. Su una rêverie di Silvia Costa

Federico Ferrari
25/11/202025/11/2020

Alla cieca e in silenzio, in un mondo impacchettato. Errando, con movimenti imperfetti, alla quête di noi e dell'altro, del contatto, del

...

Cosmopolis

Maurizio Guerri

La “carnagione moralmente rosa” dei “senzatetto” – “Gli Impiegati” 4

Kracauer domanda al direttore di un celebre emporio berlinese quale sia a suo giudizio la caratteristica più importante per un aspirante impiegato

Imago

Riccardo Venturi

Vendo palle di neve

Basta scorrere le numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ci restano per comprendere d’acchito di cosa si tratta.

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Jacqueline Risset, l’invenzione e il suo doppio

La passione di lettrice di Risset s’illumina, lampeggia, s’incendia proprio in quei 'punti' nei quali l’istanza analitica della letteratura s’impadronisce del pensiero

Scrizioni

Cesare Pietroiusti

Un certo numero di cose

Mi piace pensare che, se è un artista a scrivere un racconto, questo sarà sempre, almeno in parte, uno strumento utilizzabile per

Ritratti

Federica Murè

Immagini di infanzie berlinesi

L’anticamera del suo volto era un timido sorriso che s’affrettava a scomparire, lasciando spazio alla domanda: "Tu hai letto l’Infanzia berlinese del

I più letti

Bataille, Leiris e il «segreto»

Marina Galletti

Là fuori

Corrado Benigni

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

La città appestata

Michel Foucault

“Com’è spudorata la vecchiaia!”

Andrea Porcheddu

Vendo palle di neve

Riccardo Venturi

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Tradurre, Mandel’štam

Giuseppe Caccavale

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop