Shoah

27/01/2021

François Le Lionnais, con gli occhi della mente

Nell’età del testimone che muore, quando la voce di chi c’era – nei luoghi dove si è perpetrata la Shoah – si spegne, scende al grado zero la possibilità di raccontare le cose “com’erano laggiù” (secondo l’espressione di Primo Levi).…

Chi danza sotto il muro?

12/04/2023
Mi imbattei per la prima volta nel ciclo dei "Danzanti 1944" di Mieczysław Wejman mentre cercavo, nelle collezioni del Museo Nazionale di Varsavia, opere nate durante l’occupazione nazista; il mio intento allora era quello di…

Immagini innanzitutto

14/10/2022
Impresa impossibile una sintesi critica – lo sarebbe già un mero repertorio ragionato – dell’infinita colluvie letteraria e artistica affollatasi sull’Evento designato da due dizioni, «Olocausto» e «Shoah», nel tempo ricusate da gran parte di…
English
Go toTop