Sono spesso stupito di quanto spesso occorra ricordare a molti filosofi qualcosa che, parafrasando Amleto, suona: ci sono molte più politiche in cielo e in terra che in tutta la tua filosofia.…
...“Studiamo” "Che cosa sono le nuvole?", diciamo perché è un film “interessante”. Ovviamente si propone come un’allegoria: gli umani, come burattini, sono manovrati da…
Tra i quadri più commentati nella storia dell’arte c’è "La flagellazione di Cristo" di Piero della Francesca, quadro esposto a Urbino. Fortuna…
Noi occidentali siamo colpiti, diciamo anche scandalizzati, dall’esteriore uniformità giapponese. I giapponesi, in particolare gli uomini, sembrano eguali e conformi. Per le…
Nei locali pubblici giapponesi, in particolare nei ristoranti, è permesso fumare. Certo ci si può rifugiare in una saletta interna, per lo…
Sin da bambino, sono stato sempre affascinato e inorridito dagli autoritratti di Rembrandt. Finalmente in una mostra a Londra, nel 1999, potetti…
È fuor di dubbio che le immagini provenienti dall’Afghanistan mettano sostanzialmente in crisi ogni interpretazione lineare di quel che in quei territori…
I quadri di Jones bloccano la vista di Napoli… Come in questo bellissimo che propongo qui. Questo muro ricorda il drappo che…
Si sogna quindi una società salvata dalle donne. Se le donne governassero, si dice, ci sarebbero meno guerre, meno violenza, meno competizione…
È abituale, tra gli storici dell’arte, distinguere due filoni distinti del modernismo pittorico: un filone espressionista, che ha prosperato soprattutto nei paesi…
Evola, dopo la sua esperienza dadaista come pittore e scrittore, ha cessato di fare l’artista, semplicemente. Il che, per un dadaista, era…
Non ho difficoltà ad accettare il fatto che le opere d’arte contemporanea siano un ibrido, dato che sono comunque prodotti: il cui…
L'interpretazione dell'aura di Benjamin come feticismo dell'opera d'arte tradizionale è una semplificazione drastica di un concetto che in realtà è molto più…
L’essenziale per Benjamin era il fatto che le nuove tecnologie di riproduzione – allora fotografia e cinema – condannassero a morte l’aura…
L’industria dell’angoscia – non meno fiorente dell’industria porno – ci alletta con orrori che ci liberano immaginariamente dalla minaccia dell’evento. Cuocendo il…
Ho in cura delle persone che hanno attraversato lunghi periodi di auto-quarantena: per mesi, per anni, non uscivano mai di casa. Se…
Sono spesso stupito di quanto spesso occorra ricordare a molti filosofi qualcosa che, parafrasando Amleto, suona: ci sono molte più politiche in…