Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Sergio Benvenuto

05/03/202005/03/2020
Paradoxia Epidemica

Benvenuto in clausura

Sono spesso stupito di quanto spesso occorra ricordare a molti filosofi qualcosa che, parafrasando Amleto, suona: ci sono molte più politiche in cielo e in terra che in tutta la tua filosofia.

...
19/03/202019/03/2020

L’eccezione come cura

Ho in cura delle persone che hanno attraversato lunghi periodi di auto-quarantena: per mesi, per anni, non uscivano mai di casa. Se erano soli, uscivano solo per fare la spesa alimentare, per andare alla posta.

...
19/07/202018/07/2020

Il Reale nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

13/05/202013/05/2020

L’abbiamo sempre saputo. Perciò non ci crediamo!

Imago

Lo sguardo del cieco. Cézanne, cubismo, neurologia.

Sergio Benvenuto
02/01/202101/01/2021

È abituale, tra gli storici dell’arte, distinguere due filoni distinti del modernismo pittorico: un filone espressionista, che ha prosperato soprattutto nei paesi

...
Imago

Dadaismo e modernità. In margine a Julius Evola

Sergio Benvenuto
01/11/202002/11/2020

Evola, dopo la sua esperienza dadaista come pittore e scrittore, ha cessato di fare l’artista, semplicemente. Il che, per un dadaista, era

...
Imago

Nell’arte, l’essenziale non è l’essenza

Sergio Benvenuto
06/10/202005/10/2020

Non ho difficoltà ad accettare il fatto che le opere d’arte contemporanea siano un ibrido, dato che sono comunque prodotti: il cui

...
Imago

L’aura ambigua dell’arte contemporanea

Luigi Bonfante
16/09/202016/09/2020

L'interpretazione dell'aura di Benjamin come feticismo dell'opera d'arte tradizionale è una semplificazione drastica di un concetto che in realtà è molto più

...
Benjamin

Il Reale nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

Sergio Benvenuto
19/07/202018/07/2020

L’essenziale per Benjamin era il fatto che le nuove tecnologie di riproduzione – allora fotografia e cinema – condannassero a morte l’aura

...
Paradoxia Epidemica

L’abbiamo sempre saputo. Perciò non ci crediamo!

Sergio Benvenuto
13/05/202013/05/2020

L’industria dell’angoscia – non meno fiorente dell’industria porno – ci alletta con orrori che ci liberano immaginariamente dalla minaccia dell’evento. Cuocendo il

...
Paradoxia Epidemica

L’eccezione come cura

Sergio Benvenuto
19/03/202019/03/2020

Ho in cura delle persone che hanno attraversato lunghi periodi di auto-quarantena: per mesi, per anni, non uscivano mai di casa. Se

...
Paradoxia Epidemica

Benvenuto in clausura

Sergio Benvenuto
05/03/202005/03/2020

Sono spesso stupito di quanto spesso occorra ricordare a molti filosofi qualcosa che, parafrasando Amleto, suona: ci sono molte più politiche in

...

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Federica Murè

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Come ogni pensiero capace di svincolarsi dai parametri della conoscenza, la riflessione di Arasse invita ad un domandare che sconfina da

Microgrammi

Ivan Pupo

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Nell’opera sciasciana l’inchiostro, cioè la dimensione verbale, dialoga con la fotografia in tanti modi. Non si pensa solo ai libri fotografici, ma

Scrizioni

Tommaso Ottonieri

Piccola Collezione Portatile

Perché transeunte è detto quello che passa: trascorre: transita. Quello che va, quello non ha luogo ma transita dall’un luogo all’altro incessantemente

Ritratti

Elenio Cicchini

Porosità

La porosità non concerne esclusivamente la roccia o l’architettura. Qui nulla sembra chiuso, stabilito, congelato, ma il giorno feriale è anch’esso spugnoso,

I più letti

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Binga fa novanta

Antonello Tolve

Immaginare il futuro

Federico Ferrari

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop