Sergio Benvenuto

19/07/2020

Il Reale nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

L’essenziale per Benjamin era il fatto che le nuove tecnologie di riproduzione – allora fotografia e cinema – condannassero a morte l’aura artistica. Ma davvero le arti del Novecento hanno realizzato questa eliminazione dell’aura? La mia risposta sarà del tutto…

Pasolini tra le nuvole

20/03/2022
“Studiamo” "Che cosa sono le nuvole?", diciamo perché è un film “interessante”. Ovviamente si propone come un’allegoria: gli umani, come burattini, sono manovrati da passioni – soprattutto erotiche, gelose e invidiose – o sono vittime, come Desdemona,…

La bellezza e l’orrore

24/02/2022
Tra i quadri più commentati nella storia dell’arte c’è "La flagellazione di Cristo" di Piero della Francesca, quadro esposto a Urbino. Fortuna dovuta certo alla presenza di personaggi enigmatici che paiono estranei al tema del…

‘Flashes’ sul Giappone II

31/01/2022
Noi occidentali siamo colpiti, diciamo anche scandalizzati, dall’esteriore uniformità giapponese. I giapponesi, in particolare gli uomini, sembrano eguali e conformi. Per le strade vedi tanti signori vestiti tutti allo stesso modo, giacca bianca, completo nero,…

La risata di Rembrandt

07/09/2021
Sin da bambino, sono stato sempre affascinato e inorridito dagli autoritratti di Rembrandt. Finalmente in una mostra a Londra, nel 1999, potetti vederne tantissimi – ma Rembrandt ne fece molti altri andati perduti. Forse nessun…

Napoli, muri

12/08/2021
I quadri di Jones bloccano la vista di Napoli… Come in questo bellissimo che propongo qui. Questo muro ricorda il drappo che Zeusi voleva togliere dal quadro di Parrasio per vedere finalmente… la cosa. In…
English
Go toTop