serena carbone

05/10/2021

Elogio della distrazione

La cultura occidentale ha posto ai poli dell’attenzione la concentrazione e la distrazione, stigmatizzandone le qualità: positive per la prima, negative per la seconda. Uscire da questa impasse non è semplice, anche
10/04/2022

Warhol, Pasolini e il senso della storia

Travestiti come «dignitari bizantini di un’abside stellata», così Pier Paolo Pasolini apostrofa le Ladies e i Gentlemen che Andy Warhol rappresenta ed espone per la prima volta in Italia al Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1975. Come mai Pasolini

Utopie possibili

24/07/2023
Quel che mi interessa, insieme e al di là delle interpretazioni teoriche, è il modo in cui l’arte ha elaborato la categoria-concetto del "Possibile" perché (scrivevo nell’introduzione alla tesi di dottorato), «in

La caduta delle Aquile

11/04/2023
Come funziona l’arte? Dagli anni Sessanta – più o meno consapevolmente – hanno provato a rispondere all’annosa domanda non solo i critici, ma anche gli artisti, andando a scucire i gangli che

Nati sotto il sistema

01/07/2022
Per Wittkower gli artisti erano «nati sotto Saturno» perché, da temperamento tipicamente saturnino, erano «contemplativi, assorti, cogitabondi, solitari e creatori», in una parola: melanconici. Forti di una tradizione che da Vasari in
English
Go toTop