Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Sabrina Ragucci

11/10/2020
Libri

Giorgio Falco, incendio in fase matura

Fin dagli albori della prosa di Falco assistiamo a questa impotenza del futuro, a un presente infestato da un “non più” e un “non ancora”, entrambi sterili, ma perfettamente operanti come ologrammi

...
07/12/2020

Paolo Gioli, anatomia delle tecniche

Paolo Gioli, figura anomala nella scena italiana e internazionale, dagli studi di nudo a Venezia nei primi anni Sessanta, alla scoperta, dopo un soggiorno negli Stati Uniti, dell’avanguardia artistica, della fotografia, del cinema sperimentale, e poi in oltre mezzo secolo

...
05/03/2021

Susan Sontag, da voyeurs a complici

19/08/2020

L’isola nel Baltico

Libri

Il languorino

Giorgio Falco e Sabrina Ragucci
31/12/2021

Il silenzio si relaziona alla parola e, tra una parola e l’altra, la scrittura respira; la fotografia si relaziona al silenzio, è

...
Mostre

Walter Niedermayr, un atlante delle trasformazioni

Sabrina Ragucci
17/09/2021

Walter Niedermayr, italiano di lingua tedesca, è un artista tra i più radicali. Forse dovrei dire che è sudtirolese ma secondo la

...
Imago

Sia a lungo nube. Conversazione con Guido Guidi

Sabrina Ragucci
06/07/2021

Qualcuno mi ha chiesto se disprezzo la città. Non disprezzo la città. Sono nato in campagna, sto bene in campagna. Quando andavo

...
Libri

Susan Sontag, da voyeurs a complici

Sabrina Ragucci
05/03/2021

Guardando l’immagine del corpo imbalsamato, la deposizione di Susan Sontag, non pensiamo alla storia della malattia del corpo o al doloroso passaggio

...
Libri

Paolo Gioli, anatomia delle tecniche

Sabrina Ragucci
07/12/2020

Paolo Gioli, figura anomala nella scena italiana e internazionale, dagli studi di nudo a Venezia nei primi anni Sessanta, alla scoperta, dopo

...
Libri

Giorgio Falco, incendio in fase matura

Filippo Polenchi
11/10/2020

Fin dagli albori della prosa di Falco assistiamo a questa impotenza del futuro, a un presente infestato da un “non più” e

...
La carte postale

L’isola nel Baltico

Sabrina Ragucci
19/08/2020

C’è una donna, la donna alza la maglietta e, dove dovrebbe esserci l’intestino, compaiono invece piante digitali.

...

Cosmopolis

Jonny Costantino

La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

Imago

Ada De Pirro

Sei trame asemiche

Per indagare il lascito artistico e critico del manipolo di artiste combattenti che in Italia hanno iniziato a tracciare scritture illeggibili –

Microgrammi

Andrea Cortellessa

Post-letteratura?

Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

Scrizioni

Francesco Pecoraro

Il futuro del fascismo

Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

Ritratti

Massimo Palma

Celan, cantabili resti

In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

I più letti

Post-letteratura?

Andrea Cortellessa

Il futuro del fascismo

Francesco Pecoraro

‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

Serena Carbone

Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

Chiara Portesine

Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

Luigi Azzariti-Fumaroli

Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

Laura Lombardi

Il dizionario romanzato

Paolo Albani

Open-end. Le figure di Marlene Dumas

Guido Mannucci

Le lettere rubate di Sophie Calle

Donata Meneghelli

Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

Mariuccia Ciotta

Talismano Abel Ferrara

Jonny Costantino

La vita dello schermo

Giovanni Campagnoli

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop