Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Roberto Esposito

01/03/202001/03/2020
Paradoxia Epidemica

Prove generali di apocalisse differenziata

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).

...
28/02/202001/03/2020

Curati a oltranza

Un conto è sostenere, come fa appunto Foucault, che da due secoli e mezzo politica e biologia si sono avvitate in un nodo sempre più stretto, con esiti problematici e a volte tragici. Un altro è omologare tra loro vicende

...
08/03/202007/03/2020

Tendenza alla dietrologia e piccole verità

18/03/202014/03/2020

Metà indifferenza e metà cattiveria

Paradoxia Epidemica

Metà indifferenza e metà cattiveria

Patricia Peterle
18/03/202014/03/2020

«[…] al Governo rincresce di essere stato costretto a esercitare energicamente quello che considera suo diritto e suo dovere, proteggere con tutti

...
Paradoxia Epidemica

Tendenza alla dietrologia e piccole verità

Pier Aldo Rovatti
08/03/202007/03/2020

E se toccasse proprio a ciascuno di noi, al nostro senso di responsabilità, costruire una qualche bussola nel mare delle verità?

...
Paradoxia Epidemica

Prove generali di apocalisse differenziata

Luca Paltrinieri
01/03/202001/03/2020

Il massacro non arriverà per tutti allo stesso modo, esso dipenderà fondamentalmente da ciò che i collapsologi francesi chiamano l’effondrement (il collasso).

...
Paradoxia Epidemica

Curati a oltranza

Roberto Esposito
28/02/202001/03/2020

Un conto è sostenere, come fa appunto Foucault, che da due secoli e mezzo politica e biologia si sono avvitate in un

...

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Jonny Costantino

Talismano Cassavetes

È stato un pugno a decidere il destino di John Cassavetes, o perlomeno a dare un impulso decisivo «all’infinita opera incessante di

Microgrammi

Lorenzo Mari - Beatrice Seligardi

Cancellatura di luce. Su Mary Ruefle

Lorenzo Mari: Una cospicua sezione del tuo ultimo libro, Lightfossil. Sentimento del tempo in fotografia e letteratura (Postmedia Books, 2020), è dedicata

Scrizioni

Antonio Devicienti

Ritmi dello svanire

L'assenza è colma delle tracce di una presenza ora svanita – la disposizione delle rocce, i solchi paralleli e sinuosi del rastrello

Ritratti

Anna Ruchat

“Stretta” di Paul Celan

C’è in "Engführung" l’utopia di una lingua che salva; «Dunque / resistono ancora dei templi. Una / stella / manda certo ancora

I più letti

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Ivan Pupo

Binga fa novanta

Antonello Tolve

Curati a oltranza

Roberto Esposito

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop