Durante il Concilio di Firenze (1439), Gemisto Pletone reintroduce l’eliosofia negli ambienti umanistici italiani del Quattrocento. Il sole è inteso come la più efficace immagine interiore, ovvero in grado di attingere direttamente…
...Dopo aver visto la grande esposizione a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello, ho capito l’intento della mostra: restituire a…
"Donatello, il Rinascimento", la mostra a cura di Francesco Caglioti a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello, esprime, già nel…
Aprirà il 23 aprile la Biennale Internazionale d’arte di Venezia, dopo aver saltato l’anno pandemico. L’ultima volta che ci siamo trascinati alla…
Durante il Concilio di Firenze (1439), Gemisto Pletone reintroduce l’eliosofia negli ambienti umanistici italiani del Quattrocento. Il sole è inteso come la…
Pensando all’arte in Italia, alla sua distinzione tra antica e contemporanea e al ruolo patrimoniale oltre che culturale che essa ha in…