Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

psicoanalisi

19/03/2020
Paradoxia Epidemica

L’eccezione come cura

Ho in cura delle persone che hanno attraversato lunghi periodi di auto-quarantena: per mesi, per anni, non uscivano mai di casa. Se erano soli, uscivano solo per fare la spesa alimentare, per…

...
13/05/2020

L’abbiamo sempre saputo. Perciò non ci crediamo!

L’industria dell’angoscia – non meno fiorente dell’industria porno – ci alletta con orrori che ci liberano immaginariamente dalla minaccia dell’evento. Cuocendo il trauma nella pentola immaginaria, lo inghiottiamo nutrendo il nostro apparato simbolico. Ma il Reale?…

...
19/09/2020

Corpo e spazio in Francesca Woodman

04/07/2021

Avatars. Il desiderio di essere femmina

Libri

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari
05/09/2022

Fachinelli cercava di contaminare i saperi, in primo luogo il proprio sapere, perché credeva che i luoghi in cui l’inconscio poteva emergere…

Libri

L’anoressia di Ellen West

Federico Ferrari
11/01/2022

L’immagine primaria, il proprio corpo o il corpo altrui magro, diviene, poco alla volta, un ideale regolatore, l’oggetto di un desiderio smodato…

Cosmopolis

Avatars. Il desiderio di essere femmina

Sergio Benvenuto
04/07/2021

Si sogna quindi una società salvata dalle donne. Se le donne governassero, si dice, ci sarebbero meno guerre, meno violenza, meno competizione…

Libri

La scena del padre

Giovanna Zoboli
13/05/2021

"Tutto nasce da una fotografia di Saul Steinberg che ho sempre amato: nell’immagine c’è lui che tiene per mano se stesso bambino,…

Imago

Corpo e spazio in Francesca Woodman

Marco Nicastro
19/09/2020

Forse il modo in cui ognuno riesce a muoversi dentro uno spazio, ad appropriarsene, a lasciarvi un segno o a svanire, è…

Paradoxia Epidemica

L’abbiamo sempre saputo. Perciò non ci crediamo!

Sergio Benvenuto
13/05/2020

L’industria dell’angoscia – non meno fiorente dell’industria porno – ci alletta con orrori che ci liberano immaginariamente dalla minaccia dell’evento. Cuocendo il…

Paradoxia Epidemica

L’eccezione come cura

Sergio Benvenuto
19/03/2020

Ho in cura delle persone che hanno attraversato lunghi periodi di auto-quarantena: per mesi, per anni, non uscivano mai di casa. Se…

Imago

Mauro Zanchi

“Proof”. Fotografie di un non vedente

I primi fotogrammi di "Proof" ("Istantanee", 1991) fluiscono entro un veloce montaggio di fotografie “mal inquadrate” di nuvole, alberi e cani. …

Microgrammi

Maria Teresa Carbone

Artemoto Woolf

Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

Cosmopolis

Federico Ferrari

Il pensiero della differenza e la “a” perduta

Osservando il mondo attuale, capita – credo a molti – di provare un sentimento di imbarazzo intellettuale. Se, a più riprese, percepiamo…

Scrizioni

Cesare Zavattini

Ligabue

Ho attraversato la piazza di Luzzara / fingendo di essere Antonio Ligabue. / Distiamo sei chilometri da Guastalla / dove lui si…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

Immaginare cose non viste

Laura Lombardi

Artemoto Woolf

Maria Teresa Carbone

Anima dell’’anime’

Luigi Azzariti-Fumaroli

Photo trouvée. Blade Runner 2049

Mauro Zanchi

L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

Samir Galal Mohamed

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Brainy photography. Su Harvey Cushing

Pino Musi

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

Federico Ferrari

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Elisa Biagini

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Le verifiche di Ugo Mulas

Mauro Zanchi

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Bosch, il fuoriserie

Alessandra Ruffino

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Seguici

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Sostieni Antinomie

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

in collaborazione con

© ANTINOMIE 2023
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop