Parla – / ma non separare il no dal sì. /
Dà al tuo detto anche il senso: / dagli ombra.…
Sarebbe bello avere una storia comune, / anche solo un’avventura, un vero incontro, insomma, / che lasci l’impronta a lungo nel carattere,…
"The Waste Land" è acqua e fuoco, insieme. Un sigillo dualistico per un testo potentemente evocativo, labirintico, tellurico, che si può percorrere…
Il 18 giugno 1922 T.S. Eliot si presenta a casa Woolf per una pubblica lettura di "The Waste Land", la prima di…
L’uomo invisibile colpisce ancora. E, rispetto agli umbriferi prefazi del primo volume, il secondo degli Omnia poetici – come il primo allestito…
È appena uscito da Tic Edizioni un poemetto di Francesco Pecoraro dal titolo "Nodulo", del quale per la cortesia di autore ed…
Mi scordo di essere solo d’inverno, / me ne accorgo non appena si sciolgono / i ghiacci e il mercurio si eccita,…
a volte sogno di salvare il mondo / che per questo e non altro sono nata / e sogno che saprò cosa…
Come sarebbe chiaro il mondo senza immagini, / fatto solo di suono e silenzio / a disegnare il profilo delle cose e…
C’è qualcosa in Osip Mandel’štam che ha a che fare con la memoria che ci raggiunge mediante il suo sguardo. Ho la…
Il rapporto di Mandel’štam con l’Armenia fu come noto molto stretto e nacque nel 1916, quando il poeta era ancora studente e…
Perché transeunte è detto quello che passa: trascorre: transita. Quello che va, quello non ha luogo ma transita dall’un luogo all’altro incessantemente…
Quella cosa che chiamiamo poesia non sarebbe tale se fossimo equidistanti rispetto alle parole, come se le guardassimo dall’alto di una torre…
Da dove si entra nella poesia? Per quale luogo? È noto come alcune raffigurazioni della resurrezione di Gesù - appartenenti in particolare…
L’idea di accompagnare testi poetici alla rivisitazione artistica degli Arcani in uso nella cartomanzia risale all’ultimo scorcio degli anni Quaranta, quando Villa…
Celan e Heidegger, com’è noto, si incontrarono nel ’67, prima a Friburgo per una lettura tenuta dal poeta in quella Università, l’indomani…
Leggo Paul Celan da oltre trent’anni, e ora so che ho letto Paul Celan non solo per me, l’ho letto per quelli…