La poesia che viene al mondo, viene a lui, al mondo, carica di mondo.…
...Ha un titolo che è tutto un programma “expanded” la nuova collana di poesia «Assemblaggi e sdoppiamenti» diretta da Monica Romano per…
Due gesti fissano il poema alla lingua: il gesto danzato e il gesto coreografato, che attraversano entrambi il dire del poema. Come…
È da poco uscito "Planetario e altre osservazioni" di Andrea Gibellini, per Marcos y Marcos. Diversi vi sono gli episodi ecfrastici, come…
La mostra di Claudia Losi "Tra le infinite combinazioni possibili", curata da Adriana Polveroni, è il nuovo appuntamento della serie Arte in…
Il volo di un uccello si stempera nel volo, scompare e si confonde con il fondo. Così dovrebbe un lavoro, confondersi e…
"Dovunque acqua sia voce" è continuo approntamento, disposizione preparatoria senza fine. Nella riflessione del poeta, la persona e l’atto dello scrivere sono…
E.F. F. Chladni è stato un fisico del XVIII secolo che ha studiato gli effetti del suono. Osservò che una membrana o…
Il 5 settembre se n’è andata, dopo lunga malattia, Mariella Mehr. Era fra le voci più alte della “letteratura tedesca” di oggi,…
Vorrei ricordarmi di molte cose,
ma non so quali, e comunque
non è importante. Ricordare stanca.…
Per Mariangela Gualtieri scrivere per il teatro è stato l’impulso originario e per il Teatro Valdoca (da lei fondato insieme al regista…
Risprofondando nella poesia di Ortesta ci si rende conto di quanto vi conti – vi abbia sempre contato, sin dal principio –…
Cos’è il cinema, per Zanzotto? Dal punto di vista socio-tecnologico, una macchina esemplare dell’inumano, istupidente, mortifero progresso che l’ha prodotta: e su…
Ho cercato il poeta Alfonso Guida; abita a San Mauro Forte, in Basilicata, nella fascia lucana della regione. Per raggiungere San Mauro…
Io, queste donne, Andromeda ed Hélène, / che ovviamente non si equiparano – sono due mondi /
remoti – anche se poi,…
Conosco Gianni Fontana da non so più quanti anni; per brevità dirò che sono una trentina. Cominciai a collaborare, ancora studente d’università,…
In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.…