Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Poesia visiva

26/01/2020
Cinema

Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera

E da là, dal nucleo immobile, ci ha posti in una condizione in cui non siamo più noi a guardare le sue immagini, ma le sue immagini a guardare noi, sub specie…

...
22/12/2021

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Patrizia Vicinelli nasce a Bologna nel 1943 e nella stessa città muore nel gennaio del 1991. A partire dagli anni Sessanta si afferma come voce originale e potente nel panorama sperimentale italiano e internazionale, pubblicando su diverse riviste e contribuendo…

...
23/05/2021

Strolling Cities. Un viaggio poetico-visuale alla Biennale Architettura

26/05/2021

Guerriglia in concreto

Expanded Poetry

Giovanni Fontana, o della dismisura

Raffaele Manica
29/04/2022

Conosco Gianni Fontana da non so più quanti anni; per brevità dirò che sono una trentina. Cominciai a collaborare, ancora studente d’università,…

Imago

Poesia visuale: un cronotopo italo-belga, 1960-1979

Dalila Colucci
02/03/2022

Agli innumerevoli movimenti poetico-visuali sparsi nella penisola italiana – che comprendono, oltre alla fiorentina 'poesia visiva', almeno l’enclave genovese della 'scrittura visuale',…

Mostre

Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

Marzia D'Amico
22/12/2021

Patrizia Vicinelli nasce a Bologna nel 1943 e nella stessa città muore nel gennaio del 1991. A partire dagli anni Sessanta si…

Libri

Guerriglia in concreto

Chiara Portesine
26/05/2021

Troppo a lungo considerate le sorellastre minori del Gruppo 63, la Poesia Visiva e la Poesia Concreta stanno conoscendo, negli ultimi anni,…

Mostre

Strolling Cities. Un viaggio poetico-visuale alla Biennale Architettura

Dalila Colucci
23/05/2021

Si è aperta ieri a Venezia – dopo la sospensione del tempo pandemico: un anno di spazi vuoti, a livello sia urbano…

Cinema

Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera

Federico Ferrari
26/01/2020

E da là, dal nucleo immobile, ci ha posti in una condizione in cui non siamo più noi a guardare le sue…

Imago

Jonny Costantino

Elia Kazan (Talismano 3)

Tra i giganti del cinema hollywoodiano, Kazan è uno di quelli che è invecchiato meglio. Arrivato il momento di godersi i risparmi…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Jean-Luc Nancy

Sempre troppo umano

È possibile fare il punto? Non mettere un punto fermo, ovviamente, ma cogliere alcuni punti d’orientamento nella nostra navigazione attraverso l’oceano virale?…

Scrizioni

Giorgia Fiorio

Humanum

Dal 2010 'Humanum' riconsidera l’archetipo statuario della figurazione umana nella percezione del nostro tempo. Attraverso insiemi polittici composti da diverse figure da…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

Federico Ferrari

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

A partire dalla privazione

Serena Carbone

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop