Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Poesia sonora

12/10/202012/10/2020
Mostre

Ancora una spinta dal trampolino. Giovanni Fontana in mostra

È intorno all’esplorazione del concetto di intermedialità e del testo come organo vivente che si articola il progetto di Giovanni Fontana 'Epigenetic Poetry' allestito a Marsiglia.

...
Mostre

Ancora una spinta dal trampolino. Giovanni Fontana in mostra

Maria Teresa Carbone
12/10/202012/10/2020

È intorno all’esplorazione del concetto di intermedialità e del testo come organo vivente che si articola il progetto di Giovanni Fontana 'Epigenetic

...

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Federica Murè

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Come ogni pensiero capace di svincolarsi dai parametri della conoscenza, la riflessione di Arasse invita ad un domandare che sconfina da

Microgrammi

Ivan Pupo

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Nell’opera sciasciana l’inchiostro, cioè la dimensione verbale, dialoga con la fotografia in tanti modi. Non si pensa solo ai libri fotografici, ma

Scrizioni

Tommaso Ottonieri

Piccola Collezione Portatile

Perché transeunte è detto quello che passa: trascorre: transita. Quello che va, quello non ha luogo ma transita dall’un luogo all’altro incessantemente

Ritratti

Federico Ferrari

L’altro, Jean-Luc Nancy

Due esseri abbandonati, in un essere comune, un con-essere originario e sempre a venire. Questo è l’altro Nancy che vorrei ricordare oggi.

I più letti

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Binga fa novanta

Antonello Tolve

Immaginare il futuro

Federico Ferrari

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop