E' possibile che le immagini del secondo Trecento non siano il segno di una cultura introversa e conservativa, o di una società in crisi che perde la capacità di raffigurare ‘realisticamente’; ma
...Come ogni pensiero capace di svincolarsi dai parametri della conoscenza, la riflessione di Arasse invita ad un domandare che sconfina da
...Forse il merito maggiore di questa raccolta di scritti di Castellani è di offrirci un ritratto più complesso e sfaccettato di quello
...Esistono molti modi per evitare lo sguardo di una donna, ovvero per eludere quello della musa, rappresentandola per esempio mentre lo volge
...Nell’età del testimone che muore, quando la voce di chi c’era – nei luoghi dove si è perpetrata la Shoah – si
...Da dove si entra nella poesia? Per quale luogo? È noto come alcune raffigurazioni della resurrezione di Gesù - appartenenti in particolare
...L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione
...Il mondo per me è qualcosa di mostruoso, di spaventoso, di paradossale. La prima cosa che mi ha colpito sono le stelle.
...Consiglio sempre, in prima battuta, di avvicinarsi al quadro evitando la sua visione frontale: arrivare di tergo, al massimo tre quarti, meglio
...È abituale, tra gli storici dell’arte, distinguere due filoni distinti del modernismo pittorico: un filone espressionista, che ha prosperato soprattutto nei paesi
...Roma, Basilica di Santa Cecilia, decenni fa. Busso al convento delle monache incastonato tra le mura della Basilica. Con le monache ho
...Questa raccolta di scritti d’arte, centrali nella vita del Pincio pittore, quindi prolungamento fisiologico di quella da gallerista, approda nel segno e
...In tutta l’opera della Yourcenar, al fondo, percepiamo la fine di un’epoca in cui le opere d’arte non erano immagini ma presenze
...La corona dei monti Sibillini, monti pitturati di azzurro nell’immaginario di Leopardi, assomiglia in realtà a quella che gli antichi dicevano una
...Come si spiega la scelta di Francesco del Cossa di donare all’angelo un attributo di tale natura? A mio avviso quella scelta
...Non si dà reale tentativo di ascesi se non c’è stata, in precedenza, una completa e profonda adesione all’esistenza, al mondo. L’ascesi
...È questa, a ben vedere, l'apoteosi più perversa della mimesis, che non si limita tanto a far scomparire nella spirale infinita dell'iperrealismo
...