E' possibile che le immagini del secondo Trecento non siano il segno di una cultura introversa e conservativa, o di una società in crisi che perde la capacità di raffigurare ‘realisticamente’; ma…
...I corpi di Marlene Dumas affiorano da un’oscurità dalla quale non si emancipano, al pari dei Prigioni di Michelangelo che non si…
La prima volta che ho visitato la GN, come ribattezzata da Cristiana Collu la ex GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea…
Non risponde a un caso che in un periodo di straordinario turbamento storico e spirituale, tra i primi decenni del Cinquecento e…
Se per avvicinare gli arcani mondi di Hieronymus Bosch dovessimo interpellare le carte, dal mazzo dei 22 Arcani Maggiori non dovremmo estrarre…
A Mantova, nel contesto di Palazzo Ducale, è possibile visitare, ancora per pochi giorni, "Pisanello. Il tumulto del mondo" (fino all'8 gennaio…
Kiefer non illustra la storia, raggruma il passato – e ciò che ne risulta sono croste più che cicatrici. Nel suo indefinito…
Florenskij rivendica un’arte senza sfondo, cioè senza scarti ed elementi insignificanti, senza distanza, che permetta l’intreccio tra superfici eterogenee e presenti ogni…
Appare ora evidente come le riflessioni sull’arte che Flaiano ci ha lasciato hanno attraversato tutta la sua esistenza e la sua opera,…
“Al primo che ha colto nel segno” è l’unica frase scritta nella cartolina inviata dal Grand Hotel Bellevue di Milano Marittima nel…
Per «conquistare all’uomo (alla sua poesia, alle sue mistiche e incanti) dei nuovi territorî», intorno al 1943 l’imprenditore nel commercio di vini…
L’attenzione di questo contributo si concentra sul dialogo che Paolini costruisce con l’opera del grande artista rinascimentale, cercando di portare in superficie…
L’inosservanza manifesta in ogni visione la presenza di un “non-ancora manifesto”, di un nascondimento che impone di vedere diversamente: per avvicinamento, oppure…
Interno ed esterno, ma anche soggetto e mondo, immanenza del corpo e trascendenza del linguaggio: tra questi estremi si muove la scrittura…
Scrivo perché amo le parole.
O meglio, cosa c’è di più erotico di un corpo con sex appeal?
Una frase con sex appeal.…
Alex Katz è artista che sfugge a ogni netta definizione. Forse per questo la sua fortuna in Europa è stata alterna, fin…
Quando Marianne von Werefkin arriva ad Ascona è il 1918, ancora non sospetta che di lì a breve aderirà alla fondazione di…