“Ah, Longhi, intervenga lei, spieghi lei, come non basta mettere una figura di scorcio e guardarla con le piante dei piedi in primo piano per parlare di influenza mantegnesca! "…
...“L’abbraccio con tutto il dolore di chi ha avuto Longhi come padre di elezione”. Con queste parole Pier Paolo Pasolini si dava…
Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…
Tra il settembre e l’ottobre del 1970 Pier Paolo Pasolini sta lavorando al Decameron. Per realizzarlo si è costruito, avventurosamente, una geografia…
Il cartellino di artaudiana memoria che intitola il libro di Marco Belpoliti, "Pasolini e il suo doppio", ammicca intanto alla nuova edizione…
Nella città che al nativo Sandro Penna ha dedicato una biblioteca di quartiere, impavesando gigantografie di versi sceltissimi – tra i pochi…
Non c’è nessuna parodia silenziosa nelle messe in scena sacre della pittura dell’arte italiana del museo mentale di Pasolini. La parodia è…
Travestiti come «dignitari bizantini di un’abside stellata», così Pier Paolo Pasolini apostrofa le Ladies e i Gentlemen che Andy Warhol rappresenta ed…
“Studiamo” "Che cosa sono le nuvole?", diciamo perché è un film “interessante”. Ovviamente si propone come un’allegoria: gli umani, come burattini, sono manovrati da…
È il 31 maggio 1975 quando alla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Bologna va in scena una di quelle che Fabio Mauri…
In questi giorni le città del pianeta sono state occupate dagli animali di ogni genere, le strade, le piazze vuote, le autostrade,…
“Ah, Longhi, intervenga lei, spieghi lei, come non basta mettere una figura di scorcio e guardarla con le piante dei piedi in…