Estate 1976. Gli spettatori sono invitati a entrare nella galleria de Appel di Amsterdam, uno spazio cieco fondato appena un anno prima. Su tre pareti, sopra la testa della ventina di spettatori,…
...In principio era il corpo. Il corpo era lo spazio che Mike Kelley usava incarnando sé stesso nelle innumerevoli performance non documentate…
Correva il mese di giugno del 1992, e in un piccolo centro della Svizzera vicino Losanna s’inaugurava "Post Human", a cura di…
Il grande corpo del Palais de Tokyo, da ormai due decenni scarnificato, riportato alla sua struttura essenziale, corpo aperto - spazio che…
Tokyo 1945, Reveillon 2020. Tra queste due date si inscrive il percorso terreno di Masaki Iwana, danzatore butoh, performer, regista cinematografico, autore,…
Il 17 ottobre 2009 quattordici funzionari del governo delle Maldive firmano un documento in difesa del loro Paese, minacciato dall’innalzamento del livello…
Conosco Gianni Fontana da non so più quanti anni; per brevità dirò che sono una trentina. Cominciai a collaborare, ancora studente d’università,…
Cosa ci infastidisce e tocca maggiormente e con maggiore impeto? La massa? La concentrazione di corpi viventi e volanti? Il rischio di…
L’8 ottobre del 1972, in occasione dell’ultimo giorno di Documenta V, Joseph Beuys organizza un incontro di boxe per sostenere la democrazia…
L'idea di avere più voci che abitassero effettivamente, fisicamente, il monte è diventata la traduzione sonora ma anche visiva di ciò che…
Basta scorrere le numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ci restano per comprendere d’acchito di cosa si tratta.…
«Il barocco è qualche cosa che è saltato in aria, che s’è sbriciolato in mille briciole: è una cosa nuova, rifatta con…
“Per tre giorni, verranno costruiti ovunque in città una ventina di recinti rettangolari di blocchi di ghiaccio (lunghi circa nove metri, larghi…
Se la Rivoluzione, come moto politico violento, è storicamente “cittadina” – da Parigi a San Pietroburgo, da L’Avana a Berlino, il teatro…
Singolare. Il primo impatto con la sala macchine. Sorprendente. Del tutto inaspettato. Illuminato dalla prospettiva. Impressiva. E dall’insistenza del moto. Certamente speciale.…
È intorno all’esplorazione del concetto di intermedialità e del testo come organo vivente che si articola il progetto di Giovanni Fontana 'Epigenetic…
Sette direttori di orchestra disposti in cerchio hanno eseguito per tre ore ininterrotte, senza musicisti né strumenti, l'Introduzione e allegro di…