Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Performance

02/03/2020
Imago

Ulay e la morte della fotografia

Estate 1976. Gli spettatori sono invitati a entrare nella galleria de Appel di Amsterdam, uno spazio cieco fondato appena un anno prima. Su tre pareti, sopra la testa della ventina di spettatori,…

...
19/10/2020

Per una politica della performance

Se la Rivoluzione, come moto politico violento, è storicamente “cittadina” – da Parigi a San Pietroburgo, da L’Avana a Berlino, il teatro rivoluzionario altrettanto spesso non lo è.…

...
12/11/2020

“Corpus mollis”. I fluidi di Allan Kaprow

11/02/2021

Gordon Matta-Clark, Apocalisse in Barocco

Danza

Masaki Iwana. Solitary body

Silvia Rampelli
11/11/2022

Tokyo 1945, Reveillon 2020. Tra queste due date si inscrive il percorso terreno di Masaki Iwana, danzatore butoh, performer, regista cinematografico, autore,…

Imago

In un futuro sottomarino

Riccardo Venturi
17/10/2022

Il 17 ottobre 2009 quattordici funzionari del governo delle Maldive firmano un documento in difesa del loro Paese, minacciato dall’innalzamento del livello…

Expanded Poetry

Giovanni Fontana, o della dismisura

Raffaele Manica
29/04/2022

Conosco Gianni Fontana da non so più quanti anni; per brevità dirò che sono una trentina. Cominciai a collaborare, ancora studente d’università,…

Teatro

Romanzo dei Bombi

Lucia Amara
12/12/2021

Cosa ci infastidisce e tocca maggiormente e con maggiore impeto? La massa? La concentrazione di corpi viventi e volanti? Il rischio di…

Imago

Scrivere d’arte per fare a pugni con Beuys

Gabriele Sassone
20/10/2021

L’8 ottobre del 1972, in occasione dell’ultimo giorno di Documenta V, Joseph Beuys organizza un incontro di boxe per sostenere la democrazia…

Imago

Gli sguardi di ‘Voce a vento’. Conversazione con Claudia Losi

Cecilia Guida
13/10/2021

L'idea di avere più voci che abitassero effettivamente, fisicamente, il monte è diventata la traduzione sonora ma anche visiva di ciò che…

Imago

Vendo palle di neve

Riccardo Venturi
01/03/2021

Basta scorrere le numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ci restano per comprendere d’acchito di cosa si tratta.…

Imago

Gordon Matta-Clark, Apocalisse in Barocco

Andrea Cortellessa
11/02/2021

«Il barocco è qualche cosa che è saltato in aria, che s’è sbriciolato in mille briciole: è una cosa nuova, rifatta con…

Imago

“Corpus mollis”. I fluidi di Allan Kaprow

Riccardo Venturi
12/11/2020

“Per tre giorni, verranno costruiti ovunque in città una ventina di recinti rettangolari di blocchi di ghiaccio (lunghi circa nove metri, larghi…

Libri

Per una politica della performance

Andrea Porcheddu
19/10/2020

Se la Rivoluzione, come moto politico violento, è storicamente “cittadina” – da Parigi a San Pietroburgo, da L’Avana a Berlino, il teatro…

Expanded Poetry

Poema Bonotto, trama delle corrispondenze

Giovanni Fontana
12/10/2020

Singolare. Il primo impatto con la sala macchine. Sorprendente. Del tutto inaspettato. Illuminato dalla prospettiva. Impressiva. E dall’insistenza del moto. Certamente speciale.…

Mostre

Ancora una spinta dal trampolino. Giovanni Fontana in mostra

Maria Teresa Carbone
12/10/2020

È intorno all’esplorazione del concetto di intermedialità e del testo come organo vivente che si articola il progetto di Giovanni Fontana 'Epigenetic…

Microgrammi

Il silenzio e quei gesti sottilissimi

Cecilia Guida
15/03/2020

Sette direttori di orchestra disposti in cerchio hanno eseguito per tre ore ininterrotte, senza musicisti né strumenti, l'Introduzione e allegro di…

Imago

Ulay e la morte della fotografia

Riccardo Venturi
02/03/2020

Estate 1976. Gli spettatori sono invitati a entrare nella galleria de Appel di Amsterdam, uno spazio cieco fondato appena un anno prima.…

Imago

Il pane e le rose. Su "On the Breadline" di Elena Bellantoni

Stefano Chiodi
23/02/2020

Le donne diventano [...] incarnazioni di una diversa capacità di vivere nel presente, di una 'agency' che nega la posizione di spettatrici…

Imago

Infarinare le parole

Riccardo Venturi
23/02/2020

La breadline indica la rotta del pane e assieme la soglia di povertà – e in questa corrispondenza vi è il cuore…

Imago

Jonny Costantino

Fine and Mellow

Altro che acqua, Billie, un intero Mississippi è passato sotto i ponti della tua vita dalla prima incisione di Fine and Mellow…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Laura Odello

Martha’s Vineyard

Oltre che per le sue frequentazioni presidenziali, Martha’s Vineyard è conosciuta per essere stata l’isola dei sordi: nel diciannovesimo secolo la sua…

Scrizioni

Alberto Arbasino

Rothko

Rothko si ammazza, molto drammaticamente, al colmo del successo, nel 1970. E qui, una memoria. Qualche giorno prima, dà un grande party…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

Humanum

Giorgia Fiorio

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Cinquantamila anni di estasi

Aldo Tagliaferri

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

A partire dalla privazione

Serena Carbone

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop